Allegato "C" al repertorio numero 741/563
Statuto
"FONDAZIONE PREMIO ISCHIA GIUSEPPE VALENTINO"
Art. 1 Costituzione
E' costituita in Casamicciola Terme (NA) presso Via Quercia n.63, la "FONDAZIONE PREMIO ISCHIA GIUSEPPE VALENTINO" - Ente per la cultura, il giornalismo, l'arte, lo spettacolo, la formazione professionale, l'alta formazione, gestione di spazi culturali, teatrali e museali, l'organizzazione di manifestazioni, e in modo particolare del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, mostre e iniziative, la cooperazione con organizzazioni e istituzioni nazionali e internazionali per la diffusione della cultura e del giornalismo italiano, la ricostruzione e il recupero di patrimoni artistici, archeologici e ambientali.
Art. 2 Membri della Fondazione
I membri della fondazione si dividono in:
- Soci Fondatori;
- Soci Pubblici;
- Soci Sostenitori.
Art. 3 Soci Fondatori
Sono soci fondatori:
BRACO Valentino Benedetto, nato ad Ischia (NA) il 30 settembre 1962, residente a Casamicciola Terme (NA) alla Via III Traversa Quercia n.64, c.f.BRC VNT 62P30 E329K. BRACO Valentino Aurelio, nato ad Ischia (NA) il 2 agosto 1965, residente a Casamicciola Terme (NA) alla Via III Traversa Quercia n.64, c.f.BRC VNT 65M02 E329D.
Art. 4 Soci Pubblici e Soci Sostenitori
Sono Soci Pubblici la Regione Campania e la Camera di Commercio di Napoli, che versano una quota associativa nella misura indicata dal successivo art. 5. Possono ottenere la qualifica di Socio Sostenitore, con delibera adottata a maggioranza dai Fondatori, le persone fisiche o giuridiche, pubbliche o privata e gli enti che, condividendo le finalità della Fondazione, contribuiscono
alla sopravvivenza della medesima ed alla realizzazione dei suoi scopi mediante quote associative e/o contributi in denaro, annuali o pluriennali, che si impegnano a versare con le modalità ed in misura non inferiore a quella stabilita, anche annualmente, dal Consiglio di Amministrazione ovvero con una attività, anche professionale, di particolare rilievo o con l'attribuzione di beni materiali od immateriali.
Art. 5 Attività
La Fondazione provvede al conseguimento dei suoi scopi con le rendite del suo patrimonio, con il suo patrimonio, con i proventi derivanti dall'organizzazione di manifestazioni, mostre ed iniziative, con la quota associativa annuale di importo non inferiore ad Euro 150.000,00 (centocinquantamila virgola zero), giusta deliberazione della Giunta Regionale della Regione Campania n.610 del 29 ottobre 2011, nonchè con la quota associativa annuale stanziata dalla "Camera di Commercio di Napoli" di importo non inferiore ad Euro 150.000,00 (centocinquantamila virgola zero) e con il contributo eventuale dei Soci Sostenitori.
Art. 6 Sede
La Fondazione ha sede in Casamicciola Terme (NA) alla Via Quercia, III traversa n.63.
Art. 7 Scopo
La Fondazione non ha scopo di lucro.Fondazione ha per scopo, operando principalmente nell'ambito della Regione Campania, le seguenti attività:
- la promozione e la ricerca in ogni area della cultura, del giornalismo, dell'arte, dello spettacolo, del cinema,
della formazione;
- la ricostruzione e il recupero del patrimonio culturale, archeologico e ambientale della Campania ed in particolare dell'Isola d'Ischia, intendendo fungere da istituzione culturale permanente per il collegamento dell'isola d'Ischia e della Campania con i fenomeni più significativi della cultura, del giornalismo e dell'arte italiana e internazionale, nonchè della cooperazione;
- l'organizzazione e la gestione annuale del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, nonchè dare vita ad un periodico (anche on line) per informare della sua attività e pubblicare contributi a questi relativi e curare la diffusione dei risultati delle sue iniziative senza fine di lucro;
- per il perseguimento dei citati scopi la Fondazione potrà porre in essere anche specifici accordi di collaborazione e di servizio con strutture pubbliche e private di elevata e riconosciuta qualificazione e specializzazione.
Art. 8 Patrimonio
Il patrimonio della fondazione è costituito da:
A) dall'archivio storico della famiglia Valentino, di cui al catalogo allegato "C" all'atto costitutivo;
B) dalla somma di Euro 55.000,00 (cinquantacinquemila virgola zero) destinata dai fondatori alla costituzione della fondazione stessa, giusta certificazione della Banca di Roma, Filiale di Ischia Porto del 15 ottobre 2003, che trovasi allegato sub "D", all'atto costitutivo interamente versata dai soci fondatori BRACO Valentino Benedetto e BRACO Valentino Aurelio;
C) dai beni, dai marchi e dai loghi registrati di proprietà della "Associazione Premio Ischia Giuseppe Valentino", con sede a Ischia (NA) al Parco delle Ginestre n.27, come risultanti dal verbale di assemblea del 24 febbraio 2004 che trovasi allegata al sub "E" all'atto costitutivo;
D) dai beni che eventualmente potranno pervenire alla fondazione per testamento o per donazione, nonchè da
eventuali contributi al patrimonio concessi da Enti, privati o dallo Stato.
Art. 9 Organi
Gli organi della fondazione sono: il consiglio di amministrazione, il presidente, il comitato tecnico-scientifico e il collegio sindacale.
Art. 10 Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di amministrazione è costituito da 5 (cinque) membri che durano in carica tre anni e comunque fino alla loro sostituzione: I componenti del Consiglio verranno nominati nel seguente modo: n.3 (tre) nominati dai soci fondatori, di cui uno con funzioni di Presidente; n.1 (uno) nominato dalla Regione Campania; n.1 (uno) nominato dalla camera di Commercio di Napoli. Il Presidente del Consiglio di amministrazione resta in carica pe tre anni. Gli altri quattro membri, che restano in carica tre anni, avranno funzione di Vice presidente, segretario e due Consiglieri. In caso di morte di uno dei fondatori gli subentrerà, come Consigliere a vita il discendente più prossimo in grado nato dal matrimonio dello stesso e da parità di grado il più anziano. In caso di minore età del discendente e fino a quanto questi diventi maggiorenne sarà il suo legale rappresentante a subentrargli. Il Consigliere a vita ha la facoltà di nominare il suo successore nella carica, ed in mancanza di designazione, succederà il parente più prossimo in grado e a parità di grado quello più anziano. In caso di commorienza dei fondatori si procederà ai sensi dei precedenti commi.
Art. 11 Riunioni e deliberazioni Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente della Fondazione che lo presiede, per un minimo di due volte all'anno. Inoltre, deve essere convocato ogni qualvolta ne facciano richiesta almeno due Consiglieri. La convocazione è fatta dal presidente con atto scritto, che dovrà pervenire ai destinatari tre giorni liberi prima dell'assemblea e con l'indicazione dell'ordine del giorno da trattare. Le delibere del consiglio d'amministrazione devono essere assunte alla presenza di almeno tre membri ed a maggioranza assoluta. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. Il consiglio di amministrazione ha tutti i poteri per l'amministrazione ordinaria estraordinaria della fondazione. Il Consiglio di Amministrazione in particolare elegge tra i suoi membri il presidente, approva il bilancio preventivo e quello consuntivo, delibera l'accettazione dei contributi, donazioni, lasciti, nonchè gli acquisti e le alienazioni di beni mobili ed immobili, delibera le modifiche allo statuto ed i regolamenti interni che si rendessero necessari. La fondazione erogherà annualmente tre premi dell'importo di Euro 2.500,00 (duemilacinquecentovirgola zero) ciascuno. Il Consiglio di Amministrazione stabilirà a seconda delle rendite maturate e dei proventi derivanti dalle sponsorizzazioni l'assegnazione di ulteriori premi speciali sulla base delle proposte del Comitato tecnico scientifico. I premi saranno assegnati a giornalisti iscritti all'ordine dei giornalisti indicati dal CTS che si dovrà riunire per la proposta entro e non oltre il mese di luglio. Le proposte del CTS dovranno essere approvate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione.
Il consiglio di amministrazione procede, eventualmente, su proposta del presidente, alla nomina di un segretario generale e di un vice segretario generale della Fondazione, i quali nei limiti dei poteri conferiti esplicano con continuità e impegno i compiti e gli incarichi che vengono loro attribuiti; i suddetti intervengono alle riunioni del consiglio d'amministrazione e del comitato scientifico senza diritto di voto. Il Presidente della Fondazione provvede alla nomina dei componenti e del presidente del comitato tecnico scientifico, decide l'attività della fondazione e la remunerazione di persone che prestino la loro opera per l'attività della fondazione. I verbali sono trascritti in appositi registri che devono essere firmati dal presidente e dal almeno un componente del consiglio di amministrazione.
Art. 12 Comitato tecnico scientifico
Il comitato scientifico è organo consultivo composto da sette membri nominati dal Presidente CTS che durano un anno e sono rieleggibili; le eventuali dimissioni possono avvenire liberamente in qualsiasi tempo. Il comitato contribuisce, con suggerimenti e proposte, all'indirizzo delle attività della fondazione e assegna i riconoscimenti annuali previsti in occasione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, entro il mese di luglio di ogni anno. Il Presidente del Comitato scientifico è nominato dal presidente della Fondazione e dura in carica un anno ed è rieleggibile. Il presidente del CTS nomina di anno in anno i componenti del comitato stesso di cui all'art. 9.
Art. 13 - Organo di Controllo (Revisore Unico)
L’assemblea dei soci nomina un Revisore dei Conti Unico effettivo ed un Revisore supplente, scelti fra gli iscritti al Registro dei Revisori contabili, istituito con D.Lgs. n. 88/1992. La durata dell’incarico è triennale. Il compenso annuo lordo del Revisore è determinato dal Consiglio di Amministrazione in carica a maggioranza, tenendo conto degli onorari minimi previsti dalle tariffe professionali vigenti, e le nuove disposizioni del contenimento della spesa regionale. Il Revisore predispone la relazione sul bilancio e provvede a verifiche periodiche secondo le disposizioni regolamentari e di legge. Può procedere in qualsiasi momento, se ritenuto opportuno o necessario, ad atti di ispezione, verifica e controllo. Di tali verifiche redige verbale da trascrivere sull’apposito libro, esprime il suo avviso mediante apposita relazione sul bilancio preventivo e su quello consuntivo, effettua verifiche di cassa. Il Revisore Unico può assistere alle riunioni del Consiglio di Amministrazione.
Art. 14 Presidente
Il Presidente ha la rappresentanza legale della fondazione e provvede alla sua amministrazione. In caso di assenza o di impedimento del presidente lo sostituisce il socio fondatore più anziano. Il presidente provvede alla ordinaria amministrazione, che dura in carica tre anni e può essere riconfermato. Il presidente è scelto tra i soci fondatori a vita con votazione a maggioranza del consiglio di amministrazione.
In particolare resta di attribuzione del presidente:
A) curare l'osservanza delle norme contenute nel presente statuto;
B) vigilare su tutto il complesso andamento organizzativo ed amministrativo della fondazione;
C) convocare e presiedere il consiglio di amministrazione, proponendo le materie da trattare;
D) provvedere a dare esecuzione alle delibere del Consiglio di amministrazione;
E) in caso di assoluta urgenza, adottare i provvedimenti occorrenti riferendo per la ratifica entro 30 (trenta) giorni al consiglio di amministrazione;
F) sopraintendere al personale dipendente della fondazione;
G) procedere alla nomina di esperti e consulenti.
Art. 15 Devoluzione del patrimonio
In caso di estinzione dell'ente a norma dell'art. 27 del codice civile, il patrimonio della fondazione sarà devoluto ad altra fondazione o istituzione culturale con sede nella Regione Campania, secondo volontà del consiglio di amministrazione.
Per quanto non espressamente previsto dal presente statuto si applicano, per quanto di competenza, le disposizioni di legge.
Art. 16 Esercizio sociale
L'esercizio sociale della Fondazione ha inizio il giorno 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
FIRMATO DA:BENEDETTO VALENTINO BRACO - NICOLA PISAPIA - RAFFAELE BALSAMO - AURELIO BRACO VALENTINO - PIETRO DI NARDO NOTAIO - SIGILLO.