Storia

“Un riconoscimento a chi ha ricercato e raccontato, nell'arco di un'intera carriera, la propria verità attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Un premio per Ischia che rappresenta da sempre un crocevia tra culture diverse, un ponte tra la tradizione culturale europea e quella del Mediterraneo."  Così scriveva Giuseppe Valentino, giornalista ischitano, quando trent'anni fa diede vita alla prima edizione del Premio Ischia. E la manifestazione é sempre rimasta fedele allo spirito di allora: in trent'anni ha seguito lo snodarsi delle cronache dell'informazione crescendo di pari passo con lo sviluppo di una società in cui la comunicazione ha un ruolo sempre maggiore. Fin dagli inizi, il Premio ha voluto sottolineare l'importanza dell’informazione attribuendo riconoscimenti alle sue firme migliori, al valore professionale ed etico dei giornalisti prescelti.

2021

La quarantaduesima edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo si svolta il 3 e 4 settembre a Lacco Ameno presso il Museo Archeologico di Villa Arbusto a Lacco Ameno 

Venerdì 3 settembre alle 18,30 presso il Giardino hotel della Regina Isabella, Lacco Ameno si svolto il dibattito dal titolo: “Un anno straordinario di imprese sportive. Lo Sport italiano come immagine di rilancio del nostro paese nel mondo. Benefici sociali ed economici, post Covid”. Il dibattito è stato seguito con collegamenti indiretta da Skytg24 e altre emittenti nazionali.

Hanno partecipato: Lodovico Mazzolin, Direttore Generale dell’istituto per il Credito Sportivo, Irma Testa medaglia di bronzo alle olimpiadi di Tokyo nel pugilato, ed ha moderato l’incontro Alessandro Barbano, condirettore Corriere della Sport. 

Un altro incontro ha avuto come tema il lavoro e il post pandemia a cui ha partecipato Pasquale Tridico, presidente dell’INPS. 

Sabato 4 settembre: Presso il museo Archeologico si è svolta la serata di premiazione condotta da Paola Saluzzi, alla presenza di varie autorità istituzionali. Nell’ambito della serata alla presenza del Sindaco di Procida Raimondo Ambrosino, il premio ha omaggiato Procida Capitale della Cultura 2021, con una esibizione di Peppe Barra e vari video promozionali. 

Altri ospiti musicali già confermati dell’edizione di quest’anno sono stati la cantante Nina Zilli ed il violinista Alessandro Quarta e Peppe Barra.

Ha presentatrice: Paola Saluzzi

Sky Tg 24 è stato media partner dell’edizione 2021 del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Il network ha garantito una copertura completa di tutti i momenti salienti della manifestazione con collegamenti in diretta, interviste e approfondimenti. La manifestazione è stata seguita anche da TG1 TG,2, TG3 TG5 e LA SETTE ha dedicato uno speciale alla manifestazione. 

2020

La 41^ edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo si è svolta l’11 e 12 settembre 2020 presso villa Arbusto a Lacco Ameno. La giuria completamente rinnovata presieduta da Giulio Anselmi e composta da: Lucia Annunziata, giornalista e conduttrice di in ½ in più , Andrea Abodi , Presidente dell’Istituto del Credito Sportivo, Luigi Contu, Direttore Ansa Giuseppe De Bellis, Direttore Skytg24, Marco Damilano, Direttore de “L’Espresso”, Enzo D’Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorno, Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera, Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, Carlo Gambalonga, giornalista, Federico Monga, Direttore del “Il Mattino” Mario Orfeo, Direttore Tg3, Fabio Tamburrini Direttore del Sole 24Ore , Carlo Verdelli, giornalista si è riunita il 24 Maggio, in video conferenza ed ha assegnato i seguenti riconoscimenti : Il fotografo Andrea Frazzetta il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per le immagini degli “eroi italiani” che hanno combattuto contro il Covid 19, pubblicate sul “The New York Times”.“Giornalista dell’anno” per la Tv Giovanna Botteri, corrispondente della Rai da Pechino durante l’epidemia, già inviata speciale in diverse zone di guerra, dalla Bosnia all’Iraq.Il premio per il giornalista sportivo è stato assegnato a Gianni Minà, storico cronista e conduttore televisivo da oltre 40 anni.Il Premio Ischia per il “giornalista scrittore” è stato assegnato invece a Gennaro Sangiuliano, autore di numerosi libri di saggistica e Andrea Vianello, autore del best seller “Ogni parola che sapevo”.Un premio speciale è stato attribuito all’Eco di Bergamo per i servizi sull’epidemia che ha colpito la Lombardia, mentre il premio per il giornalismo web è andato al sito “Tpi.It”, Post International.Premio Ischia “comunicatore dell’anno” è stato assegnato a Giovanni Grasso“per aver saputo coniugare nella sua carriera la professione giornalistica con la passione per la storia, la politica e la comunicazione istituzionale. Con il suo lavoro, Grasso ha dato un contributo importante nell'avvicinare importanti istituzioni nazionali all'opinione pubblica e ai cittadini, puntando a umanizzare e a rendere più trasparente ed empatico il ruolo dello Stato. Nel corso dell'emergenza Covid, il Quirinale è diventato un punto di riferimento per milioni di cittadini, che hanno trovato conforto, vicinanza e senso di umanità nei messaggi e nelle parole del Presidente della Repubblica.” Ad Antonio Troise, responsabile comunicazione e stampa Invitalia spa, il premio Ischia “comunicatore dell’anno per l’economia” per aver gestito la campagna di comunicazione Resto al Sud” realizzata attraverso un viaggio multimediale nelle regioni del Mezzogiorno ed una campagna social e web per diffondere gli incentivi previsti per i giovani che decidono di restare a lavorare nel Sud. Riconoscimento speciale per la Cultura alla giornalista Laura Delli Colli per il suo impegno alla guida dei Nastri d'Argento, il premio cinematografico attribuito dal sindacato dei giornalisti italiani di cinema.

Venerdi 11 settembre 

Ore 21,00 Dibattito: “Crisi economica, post covid, come cambiano i consumi degli italiani” Fabio Tamburini, Direttore de “Il Sole24Ore”, Francesco Morace, Sociologo, Fernando Vacarini, Responsabile Media Relations del Gruppo Unipol Modera: Federico Monga

Sabato 12 settembre 

Ore 21,30 Cerimonia di consegna della 41 edizione, Museo di Villa Arbusto, Lacco Ameno.

Presentatrice: Roberta Ammendola .Con la partecipazione di Michele Zarrillo e Mario Biondi.

2019

La Fondazione Premio Ischia G. Valentino, in occasione delle celebrazioni dei suoi quarant’anni ha svolto attività culturali e di promozione tutto l’anno, volte a valorizzare il patrimonio culturale della Campania e dell’isola d’Ischia, realizzando: mostre, dibattiti, borse di studio e concorsi. Tale intensa attività ha visto coinvolte: tutte le scuole di giornalismo italiane, il Man - Museo Archeologico Nazionale di Napoli, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, la Soprintendenza archeologica speciale della Campania, Rai Cultura e altre importanti Istituzioni italiane, come la Presidenza del Consiglio e il Senato della Repubblica italiana. La 40°edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo si è svolta a Lacco Ameno il 28-29 e 30 giugno con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Presidenza della Repubblica, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Napoli, di Rai Cultura, dell’Istituto di Credito Sportivo, dell’ ACI e di Trenitalia.In occasione della 40°edizione del Premio Ischia di Giornalismo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha donato una medaglia d’Oro alla Fondazione Premio Ischia di Giornalismo al merito per l’attività culturale svolta nei quarant’anni del Premio Ischia. L’alto valore istituzionale che negli anni la Fondazione ha svolto lo si deduce anche dall’assegnazione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l’organizzazione della “Penna d’oro”, il più antico riconoscimento culturale della Repubblica Italiana. Concessione affidata alla stessa Fondazione rinnovata per oltre sei anni, con apposito decreto.La giuria della 40esima edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo si è riunita il 16 maggio presso la terrazza Borromini alle ore 11,30 per assegnare i riconoscimenti, tra cui anche quello internazionale. La giuria, presieduta da Clemente Mimun, è così composta: Andrea Abodi, Presidente Credito Sportivo, Roberto Amodei, Editore "Corriere dello Sport", Fedele Confalonieri, Presidente Mediaset, Urbano Cairo, Presidente Cairo Communication, Gaspare Borsellino, Direttore Italpress, Luigi Contu, Direttore Ansa, Maurizio Costanzo, Giornalista e conduttore televisivo, Giuseppe De Bellis, Direttore SkyTg24, Enzo D'Errico, Direttore del Corriere del Mezzogiorno, Carlo Gambalonga Giornalista, Riccardo Luna, Direttore Responsabile AGI, Diego Malcangi, Direttore Responsable rédaction italienne Euronews, Enrico Mentana Direttore TG LA7, Giuseppe Marra, Presidente Adnkronos, Giovanni  Minoli, Giornalista, Federico Monga, Direttore IL Mattino, Fabrizio Salini Amministratore Delegato Rai, Maarten van Aalderen, Presidente Stampa Estera, Carlo Verna, Presidente Nazionale OdG.  I Premiati Grigory Pasko Premio Internazionale. Giornalista e ufficiale di marina nella flotta russa del Pacifico, documentò nel 1993, lo sversamento illegale di rifiuti radioattivi nel Mar del Giappone. Da quel momento fu accusato di ogni nefandezza in Russia, tanto da vedersi accollare sessanta capi d'accusa, tra vicende processuali dall'esito alterno finì per essere condannato per abuso della sua posizione d'ufficiale della Marina, fu subito amnistiato e successivamente ricondannato, per spionaggio. In totale, tra attesa del processo e ultima condanna, ha speso tre anni e mezzo in carcere, Carlo Verdelli, Direttore di Repubblica, giornalista dell’anno per la carta stampata, Fabio Tamburini, giornalista dell’anno per l’economia, Francesca Mannocchi per la sezione giornalista – scrittore, Federico Buffa per l’informazione sportiva, Italo Cucci per Premio Ischia alla carriera. Riconoscimenti speciali sono andati a Francesco Piccinini, Premio alla memoria a Radio Radicale a Massimo Bordin e riconoscimento speciale per l’informazione regionale a Antonello Perillo. Il Premio Penna d’Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato consegnato al Senato il 17 dicembre  a Liliana Segre su proposta della Fondazione "Premio Ischia - Giuseppe Valentino", dalla giuria presieduta dal Sottosegretario all’editoria sen. Vito Crimi e composta dal prof. Claudio Marazzini, Presidente dell'Accademia della Crusca, Emma Dante, drammaturga, attrice e regista teatrale, Fabrizio Salini, Amministratore Delegato Rai e Giorgia Abeltino, Direttrice Generale Public Policy Google Cultural Institute. La cerimonia di consegna del Premio si è svolta il 19 giugno alle ore 16,00, nella sala Koch del Senato della Repubblica. “La voce di Liliana Segre – si legge nelle motivazioni della giuria -  si è levata con forza, dopo un lungo silenzio di cui Lei stessa ha spiegato le ragioni: ha ricordato, con parole pesanti come pietre, ciò che Le è toccato di vivere per colpa delle leggi razziali italiane e durante la deportazione in Germania. La memoria di quei fatti è di importanza vitale per conservare il giudizio sulla storia, che con il tempo si affievolisce, e nell’oblio attenua le colpe anche più gravi. Già Primo Levi aveva insistito appunto sul tema della memoria con necessità vitale. Liliana Segre, attraverso le sue interviste e le sue testimonianze, rese con larghezza anche nelle scuole, ha saputo arrivare al cuore dei ragazzi italiani di oggi. Ha svolto così una funzione morale ed educativa di enorme importanza, di cui dobbiamo esserle grati” ha concluso la giuria. Media partner Rai Cultura. I Dibattiti  I giovani e i temi ambientali al centro del programma della 40° edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.Serena Cauzzi e Beatrice Maria Beretti con Le netturbine della plastica,  Maria Francesca Moro e Alessandro Mariani con Vivere senza Plastica e Alberto De Pasquale, Simone Fontana e Rita Parrella con Oltre il riciclo, sono stati i  giovani studenti finalisti che hanno superato la selezione per aggiudicarsi il Premio Giornalismo Ambientale d’Impatto.Lo ha deciso la giuria composta da Massimo Scambelluri, Presidente Data Stampa, Alessandro Magnoni, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali Whirlpool, Karim Bruneo, Corporate Responsibility and Government Relations Manager Whirlpool, Emanuele Bompan, Collaboratore La Stampa, Francesco Ferrante, vicepresidente Kyoto Club e fondatore di Green Italia, Paola Cambria, Settore Comunicazione e Immagine CIA Agricoltori Italiani, Roberto Giovannini, Giornalista  La Stampa, Maarten van Aalderen, Corrispondente per Italia, Grecia e Turchia del quotidiano olandese  The Telegraaf, Fabio Savelli, giornalista del Corriere della Sera, che si è riunita presso la sede della Whirlpool EMEA a Milano. Il valore complessivo del bando per i primi tre classificati è stato di 10milaeuro, ed è rivolto agli studenti del 5°anno delle scuole di giornalismo italiane riconosciute dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti.  il programma della manifestazione inizia Giovedì 27 giugno alle ore 13,00 si è svolta la conferenza stampa del  vincitore Premio Internazionale - Grigory Pasko, presso l’aeroporto Internazionale Leonardo Da Vinci, Fiumicino – Roma, mentre Venerdì 28 giugno alle ore 17,00 alle ore 17,30 si è svolta la consegna dei riconoscimenti Bando Premio Giornalismo Ambientale d’Impatto presso l’Hotel della Regina Isabella, Sala Azzurra in Piazza Santa Restituta, Lacco Ameno Presentato da Angela Achilli successivamente si è svolto il dibattito dal tema:”Ambiente, economia, informazione. Impatto e sostenibilità economica delle normative ambientali sul Sistema Paese a cui hanno partecipato :Sen. Prof. M. Alessandra Gallone, Commissione Ambiente, Territorio e beni ambientali, Roberto Cavallo, saggista e divulgatore ambientale, già presidente AICA, (Associazione Internazionale per la Comunicazione ambientale), Claudio Andrea Gemme, Presidente del gruppo tecnico Industria e Ambiente di Confindustria, Fabio Tamburini, direttore “Il Sole 24 ore” il dibattito è stato moderato da Francesco De Leo,in collaborazione con di Skytg24. Alle ore 18,15 si è svolto il confronto dal titolo: “L’informazione e il cambiamento climatico e culturale. La sfida dei giovani che pongono al centro dell'opinione pubblica mondiale l'ambiente e lo legano alla società, alla cultura, al progetto umano.Walter Veltroni, scrittore e giornalista, Elena Stoppioni, presidente “Save the planet”,Fulvio Bonavitacola, vice presidente Regione Campania, Grigory Pasko, premio Ischia Internazionale moderato da Luigi Contu, direttore Ansa Alle ore 20,30 ha inaugurazione la mostra “Il Novecento a Ischia”, dell’archivio dell’emeroteca della Fondazione Premio Ischia la mostra si è svolta a Villa Arbusto a Lacco Ameno. Sabato 29 giugno alle ore 11,00 si svolto il convegno della “Penna d’oro” dal titolo : L’Italia eredità di cultura e bellezza, come valorizzarla attraverso il linguaggio dei social media” con l’on. Vito Crimi, Sottosegretario per l'informazione e l'editoria, Giorgia Abeltino,Director Public Policy Google Cultural Institute, Rosy Russo, Ideatrice Parole O_Stili, docente, moderato da Emilio Casalini, giornalista Alle ore 11,30 per il Premio Ischia giovani si è svolta il didattito :Il presidio della parola scritta: la rassegna stampa nella formazione dei giovani giornalisti, con Massimo Scambelluri, presidente Datastampa, Francesca Mannocchi, scrittrice e giornalista, Italo Cucci, direttore editoriale Italpress, Antonello Perillo,caporedattore Centrale Responsabile TGR RAI della Campania. Moderato da Ottavio Lucarelli, Presidente Ordine giornalisti della Campania Sono Intervenuti gli studenti vincitori delle borse di studio “Giornalismo Ambientale d’Impatto”. Per l’occasioni sono stati Premiati i vincitori del  concorso:  ”desiderio d’arte” in collaborazione con Databenc, Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali, Istituto scolastico Regionale ed il MANN-Museo Archeologico di Napoli. Presentato da Enrico Deuringer – Sempre presso l Hotel della Regina Isabella alle ore 16,30 Federico Buffa, vincitore Premio Ischia giornalista dell’anno per il racconto sportivo, si racconta a Olivia Tassara. I dibattiti si sono svolti con la collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania nell’ambito dei alcuni dibattiti si è dato la possibilità a tutti gli iscritti all’Ordine della Campania di seguire i dibattiti con crediti formativi.Alle ore 21,30 si è svolta presso la piazza Santa Restituta in Lacco Ameno la cerimonia di consegna del Premio Ischia e della Penna d’oropresentata da Franco Di Mare e Olivia Tassara , con la partecipazione di un pubblico di circa duemila persone,. Sono intervenuti Peppino di Capri, che ha festeggiato per l’occasione 50 anni di carriera, iniziata proprio ad Ischia, e Francesca Schiavo. Il parterre come ogni anno è stato ricco di presenze istituzionali di primissimo piano. Media partner della manifestazione sono stati: Skytg24, Rai Cultura, Rai TGR Nazionale , Euronews Italia, Radio Radicale, La Vita Indiretta. La Rai ha realizzato, inviando una troup a Ischia, uno speciale sul Premio “Penna d’Oro”, arricchendolo con immagini di archivio della teca Rai. Lo speciale è stato trasmesso venerdì 12 luglio alle ore 14.20 e in replica alle ore 20.30 su Rai Storia, ed è stato disponibile anche su RaiPlay. Un’ altra trasmissione, sempre della Rai, è stata dedicata al bando dedicato dei giovani giornalisti del Premio Ischia di Giornalismo Ambientale d’Impatto, contenente il video vincitore “Le netturbine della plastica”.Skytg24 ha trasmesso interviste e collegamenti indiretta nei due giorni della manifestazione, con la presenza di una troup e la corrispondente da Napoli Gaia Bozza. La rassegna stampa video inoltre può annoverare servizi di Radio Kiss Kiss , La Vita indiretta e Euronews Italia. Tutti i dibattiti in programma sono stati trasmessi indiretta da Radio radicale, sia sulla piattaforma radio che sul sito ufficiale.  L’intera manifestazione è stata inoltre, anche trasmessa indiretta sui profili ufficiali del Premio Ischia.  La Fondazione Premio Ischia in collaborazione con Data Stampa ha creata un’app in cui si sono potuti leggere gratuitamente i principali settimanali e quotidiani in occasione della manifestazione, i bandi per i giovani e il programma del Premio. Gli studenti hanno potuto scaricare tutti i bandi in concorso, accedere ai siti delle Università e leggere tutti gli articoli in concorso.

2018

Ha deciso di raccontare le sofferenze del suo popolo e della sua famiglia attraverso il fotogiornalismo. Zina Hamu, grazie ad un progetto Unicef, ha imparato a scattare foto nel campo profughi di Khankem nel Kurdisran iracheno dove migliaia di yazidi si sono rifugiati per scappare dalle violenze dell'Isis. Immagini e parole che Zina porta nel mondo dimostrando ancora una volta come il giornalismo sia essenziale per far conoscere all'opinione pubblica fatti che altrimenti resterebbero nell'ombra, come il genocidio del popolo yazida.” Questa la motivazione della giuria Internazionale che ha fatto vincere il Premio Internazionale a Zina Hamu, ambasciatrice Unicef.”

Dibattiti:Il sogno di Zina: dagli orrori della guerra al fotogiornalismo con Zina Hamu, Shayla Hessami responsabile del progetto Unicef “Photographic techniques to empower Yazidi girls”, Luigi Contu, direttore Ansa , Q&A session con gli studenti del Liceo Ischia. Proiezione Mostra Fotografica Zina and women strength e del Reportage of Polska Report. DIRETTA ANSA.IT - Informazione e giustizia sono intervenuti : Paola Balducci, componente Consiglio Superiore Magistratura, Stefano Cappellini, capo redattore “La Repubblica”.  Presentazione Premio penna d'Oro. Il rilancio dello Sport italiano attraverso le infrastutture nell'anno dei Mondiali di calciocon Paolo D'Alessio, Direttore Generale Istituto di Credito sportivo, Pierluigi Pardo, conduttore “Tiki Taka”, Bruno Pizzul, giornalista. Modera Andrea Vianello, vice direttore Rai Uno. Le rotte dei traffici illeciti: Balcani e Mediterraneo. Criminalità, organizzate transnazionali, terrorismo e fonti di finanziamento, sono intervenuti : Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Monga, direttore de Il Mattino, Paolo Borrometi, giornalista Agi, Cesare Sirignano, magistrato Direzione Antimafia ha moderato l’incontro, Francesco De Leo.  

Presentatrice: Elisa Isoardi

Media Partener : Ansa.it-Il Mattino.it e RaiNews24

Hanno partecipato allo show: Ron e Trio Appassionate Live

Giuria Penna d’Oro:presieduta dal Sottosegretario all’editoria sen. Vito Crimi e composta dal prof. Claudio Marazzini (Presidente dell'Accademia della Crusca), Emma Dante (drammaturga, attrice e regista teatrale), Fabrizio Salini (Amministratore Delegato Rai) e Giorgia Abeltino (Direttrice Generale Public Policy Google Cultural Institute).

Giuria Internazionale: Clemente Mimun, Roberto Amodei, Urbano Cairo, Fedele Confalonieri, Giuseppe Marra, Edoardo Montefusco, Andrea Riffeser e dai giornalisti Maurizio Abet, Andrea Abodi, Giulio Anselmi, Alessandro Barbano, Lucio Brunelli, Luigi Contu, Maurizio Costanzo, Enzo d'Errico, Carlo Gambalonga, Riccardo Luna, Enrico Mentana, Giovanni Minoli, Mario Orfeo, Maarten van Aalderen, Sarah Varetto e Carlo Verna. 

Giuria Comunicatore:Gerardo Capozza, Capo Cerimoniale e Consigliere  della Presidenza del Consiglio, Marco Bardazzi, Direttore Comunicazione Esterna ENI spa, Alessandro Bracci, Direttore sede Interregionale di Roma Siae, Leonardo Bartoletti, giornalista, Giovanni Buttitta, responsabile relazioni esterne e progetti speciali, comunicazione esterna e sostenibilità Terna Spa, Nicola Cerbino, Capo ufficio stampa della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, Danilo Di Tommaso, Direttore Comunicazione e rapporti con i Media CONI, Ludovico Fois, Responsabile Relazione esterne e affari istituzionali ACI, Carlo Gambalonga giornalista, Flavio Natalia Capo Comunicazione Prodotto Sky Italia , Massimiliano Paolucci, direttore relazioni esterne ACEA spa, Stefano Porro, Direttore affari relazioni esterne affari istituzionali ADR spa, Valeria Speroni Carli, capo ufficio stampa Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite srl e Luciano Tancredi, Direttore Relazioni esterne e istituzionale Condotte spa. 

2017

La scrittura come arma vincente per affermare la libertà di stampa e di informazione sono due dei concetti alla base delle motivazioni che hanno portato all’assegnazione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo a Svetlana Alexievich che con il suo straordinario lavoro come giornalista investigativa e la capacità di far conoscere al mondo i principali avvenimenti accaduti in Russia nel secondo dopoguerra. La giuria sottolinea in particolare i suoi coraggiosi reportage sui reduci dell’Afghanistan e sulle vittime di Cernobyl. L’Alexievich è la migliore espressione di quella libertà di stampa e di opinione, a livello mondiale, che il Premio Ischia celebra in ogni edizione, premio Nobel per la letteratura 2015 e l’inviato di guerra inglese Anthony Loyd sono i vincitori del premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Premiato anche Anthony Loyd per: “Per la grande professionalità e competenza con cui ha raccontato le vicende internazionali più importanti degli ultimi decenni, sempre in prima linea: dalla Bosnia alla Sierra Leone dall’ Afghanistan al Kosovo e all’Iraq”.

Dibattiti: “Valore Turismo, il patrimonio che attrae. Il territorio e la bellezza motori di sviluppo e nuova occupazione” con Ivano Lo Bello, Presidente Nazionale Unioncamere, Simonetta Giordani, manager, ex Sottosegretario al turismo, Edo Colombo, esperto turismo digitale, Angelo Argento, presidente Culturae Italia, Dora Di Francesco, dirigente Mibac Michelangelo Lurgi, presidente rete Destinazione Sud. In collaborazione con Culturae Italia; per l’occasione ad Ischia è stato firmato il protocollo d’intesa tra Unioncamere l’associazione Culturae Italia per promuovere congiuntamente alle Amministrazioni pubbliche locali, piani strategici di sviluppo culturale territoriale, al fine di valorizzare il  patrimonio storico ed artistico del territorio e migliorarne la gestione.
Conferenza stampa con Anthony Loyd vincitore del Premio Ischia presso l’aeroporto Leonardo da Vinci (Roma) Moderatore Philip Willan, Presidente della stampa estera in Italia.
Dario Maltese, responsabile estero tg5 intervista con Svjatlana Aleksievič; Villa Arbusto  
Universiadi Napoli 2019, una occasione di rilancio per lo sport italiano” con Luca Lotti, Ministro per lo Sport, Fulvio Bonavitacola Vice Presidente Giunta Regionale della Campania,  Raimondo Pasquino presidente del comitato organizzatore “Universiadi”,  Danilo Di Tommaso, responsabile comunicazione CONI, Paolo D’Alessio, commissario straordinario Istituto di Credito Sportivo, Lorenzo Lentini Presidente CUDI; Diretta il Mattino.it
Intervista di Paolo Chiariello al Ministro delle Difesa Roberta Pinotti. Collegamento in diretta Skytg24

Giuria: Giulio Anselmi, Alessandro Barbano, Mario Calabresi, Luigi Contu, Virman Cusenza, Enzo D’Errico, Luciano Fontana, Carlo Gambalonga, Sebastiano Maffettone, Clemente Mimun, Mario Orfeo, Philip Willan, Marteen Van Aalderen, Sarah Varetto

Giuria Comunicatore: Gerardo Capozza, Leonardo Bartoletti, Alessandro Bracci, Vittorio Cino, Giovanni Buttitta, Stefano Porro, Danilo Di Tommaso, Ludovico Fois, Carlo Gambalonga, Valeria Speroni Cardi, Massimilaino Paoulucci, Marizio Salvi, Luciano Tancredi

Presentatrici :Anna Billò, Roberta Serdof

Hanno partecipato allo show in onore dei vincitori Massimo Di Cataldo, Roberto Vecchioni.

Location: Lacco Ameno

Media Partner: SkyTg24, SkySport24, Tg 5, Il Mattino.it

2016

Diritti umani e la loro salvaguardia attraverso, anche, il racconto, preciso e puntuale, della realtà dei fatti attraverso i media tradizionali e le nuove piattaforme. Sono stati questi i temi cardine dell’edizione 2016 del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Premiato, per “il giornalismo dei diritti umani”, Can Dundar, direttore del quotidiano turco “Cumhuriyet” che ha “ha dimostrato indipendenza giornalistica con la pubblicazione di un servizio esclusivo su un traffico segreto di armi dalla Turchia alla Siria”. Premiato anche il gruppo di giornalisti ed attivisti dell’associazione Raqqa is Being Slaughtered Silently (RBSS, in italiano Raqqa è massacrata nel silenzio) racconta da oltre due anni, attraverso un sito web e i principali social network, i crimini di guerra commessi dai jihadisti dello Stato islamico a Raqqa.

Dibattiti: Conferenza stampa con Can Dundar,Cronaca da Raqqa: le news dallo Stato Islamico” con Paolo Gentiloni, Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Alhamza Abdalaziz e Khader Almihmed, Pio d’Emilia; “Come cambia la vita degli italiani: sicurezza stradale e infrastrutture digitali” con Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario alle Infrastrutture e dei trasporti, Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI, Pietro Biscu, CEO ADS (Assembly Data Sistem); “Premio Ischia incontra Matteo Salvini”; “Diritto di cronaca, diritto alla riservatezza” con Alessandro Barbano, direttore Il Mattino, Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia, Giovanni Legnini, vice presidente Consiglio Superiore della Magistratura, Luigi Vicinanza, direttore L’Espresso; “Intervista a Stefania Giannini” Ministro per la Pubblica Istruzione.


Presentatrice: Paola Saluzzi

Partecipano allo show : Zero Assoluto e Giovanni Caccamo

Media Partner: SkyTg24

Location: Lacco Ameno

Giuria: Giulio Anselmi, Alessandro Barbano, Mario Calabresi, Luigi Contu, Virman Cusenza, Enzo D’Errico, Pierfrancesco De Robertis, Luciano Fontana, Fabrizio Fouquet, Carlo Gambalonga, Sebastiano Maffettone, Giuseppe Marra, Clemente Mimun, Mario Orfeo Tobias Piller, Gaia Tortora, Marteen Van Aalderen, Sarah Varetto, Gian Maria Vian, Luigi Vicinanza.

Giuria del premio comunicatore: Giorgia Abeltino, Marco Bardazzi, Gerardo Capozza, Francesco Delzio, Ludovico Fois, Carlo Gambalonga, Flavio Natalia, Massimiliano Paoulucci, Maurizio Salvi, Luigi Vianello.

2015

Temi “caldi” dell’anno sono la rivoluzione digitale e il terrorismo. La giuria ha sottolineato il lavoro svolto da Ignacio Escolar nella direzione di “El Diario.es” coniugando la stampa tradizionale e i nuovi media. Escolar è diventato un punto di riferimento tra i più autorevoli in Europa. Domenico Quirico “per due volte, in Libia e in Siria, ha patito la prigionia da parte di bande dell’integralismo islamico. Ha narrato e continua a narrare sul suo giornale quel mondo contribuendo alla sua difficile comprensione, confermandosi tra le grandissime voci del giornalismo italiano militante.”

Dibattiti: “Rivoluzione digitale, nuovi modelli per il futuro del giornalismo “con Ignacio Escolar, Marco Pratellesi, Federico Ferrazza; “Giustizia e informazione” con  Giovanni Legnini, vice presidente del CSM, Luigi Vicinanza,  Alessandro Barbano e Donatella  Stasio; “L’estate calda dell’Europa”  con Giovanni Maria Vian, Stefano Feltri, Tobias Piller; “ISIS, giornalismo e propaganda del terrore” con Domenico Quirico, Daniele Raineri, Nadia Toffa;  “Possiamo davvero credere ai sondaggi elettorali?” con Ernesto Galli Della Loggia,  Andrea Vianello e Marco Damilano.   

Presentatrice:  Paola Saluzzi

Media partner SKYTG24

Partecipano allo show in onore dei vincitori:  Enrico Ruggeri,  Enzo Gragnaniello,  M’Barca

Location: Piazza Santa Restituta, Lacco Ameno

 

Giuria: Giulio Anselmi, Paolo Graldi, Antonio Polito, Massimo Franco, Carlo Gambalonga, Giovanni Maria Vian, Clemente Mimun, Luigi Contu, Luigi Vicinanza, Michele Renzulli, Tobias Piller, Roberto Napoletano Vilmar Cusenza. Sarah Varetto.

 

2014

In occasione della 35edizione del Premio Ischia di Giornalismo la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha sottoscritto una convenzione con la Fondazione per l’organizzazione della “Penna d’Oro” riconoscimento istituito dalla Repubblica Italiana nel 1957 in memoria di Giovanni Papini  La giuria presieduta da Luca Lotti assegna la Penna d’oro 2014 a Paolo Mieli “per aver saputo raccontare gli avvenimenti più importanti del Paese attraverso il costume e la politica sia nel lavoro quotidiano come direttore de "La Stampa" e del "Corriere della Sera", sia nell'approfondimento storico che ha dato vita a libri di grande successo".

Dibattiti: Il giornalismo d’inchiesta nell’Italia della corruzione e dei segreti di Stato: da Ilaria Alpi ai giornalisti minacciati a cui hanno partecipato  con Fiorenza Sarzanini, Luciano Regolo, Alessandro Barbano, Antonio Polito; Informazione e Potere. Come usano la Tv e i media i nuovi leader politici Paolo Mieli, Mario Orfeo, Luigi Contu, Andrea Vianello,  Sarah Varetto; Il semestre europeo: le riforme in un paese con il freno a mano tirato con Giovanni Legnini, Luigi Di Maio, Lucio Malan,  Alessandro Marenzi;  Il Mediterraneo tra l’impegno dell’Italia e l’indifferenza dell’Europa con Lina Ben Mhenni, Simonetta Gola, Ernesto Galli Della Loggia; Expo 2015: un volano per le eccellenze della Campania Con gli interventi di Riccardo Monti, Tobias Piller, Pasquale Sommese, Maurizio Maddaloni, Paolo Chiariello; Le esigenze delle imprese in occasione del semestre europeo con Giovanni Legnini, Stefano Lucchini, Nicola Loparco. Alessandro Marenzi ha poi intervistato Luca Lotti, Sottosegretario Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Contributi video di Joaquin Navarro Valls, Enrico Mentana, Valentina Alazraki, Vittorio Feltri e Sergio Lepri. 

 

Presentatrice:  Paola Saluzzi

Media partner SKYTG24

Partecipano allo show in onore dei vincitori:  Stadio e Sal Da Vinci

Location: Piazza Santa Restituta, Lacco Ameno

 

Giuria Premio internazionale: Giulio Anselmi, Paolo Graldi, Antonio Polito, Massimo Franco, Carlo Gambalonga, Giovanni Maria Vian, Clemente Mimun, Luigi Contu, Luigi Vicinanza, Michele Renzulli, Tobias Piller, Roberto Napoletano Vilmar Cusenza. Sarah Varetto.

 

2013

A Villa Arbusto Museo Angelo Rizzoli  sono inaugurate due mostre: “Omaggio alla stampa italiana”, e “Sogno cose mai viste” con foto di Phil Stern, Robert Capa, Renè Burrì, Burt Glinn, Elliott Erwit, Philppe Halsmann, Philip Jones Griffiths, Inge Morath, Dennis Stock, Cornell Capa, Paul Fusco, Eva Arnold in collaborazione con la Fondazione Roberto Kennedy Foundation. Inoltre è stata esposta  la foto dell’anno di Alessandro Di Meo, vincitore Premio Ischia 2013, autore della immagine del fulmine che colpisce il Vaticano dopo le dimissioni di Benedetto XVI.

Dibattiti: Tema dell’anno è “Dovere di informare, diritto di conoscere” introdotto dal confronto tra  Alessandro Barbano, direttore de “Il Mattino” e Paolo Graldi. Il programma è proseguita con il dibattito: ”La televisione: da modello culturale a “cattiva maestra? Il bullismo nelle scuole italiane” condotto da  Massimo Bernardini, di Rai Talk,  con Antonella Baccaro e la special guest di Maurizio Casagrande.  Le interviste per Rai Educational sono state curate da Giovanni Paolo Fontana che ha preparato uno speciale su Rai Storia sulla mostra della RKF per RAI Scuola uno speciale sulle vincitrici delle borse di studio, con particolare attenzione al fenomeno del bullismo. Il secondo giorno è stato inaugurato da SkyTg24  ”Un caffè con…” Stefano Caldoro, presidente della Giunta Regionale della Campania, intervistato da Paolo Chiariello. ”Informazione, giovani e futuro nel Mezzogiorno “, su Rai Educational, sono intervenuti: Gaspare Borsellino, Marco Demarco, Giovanni Maria Vian, Francesco Delzio. Al termine del dibattito sono stati consegnati i premi “Comunicatori dell’anno”, che sono stati attribuiti a Maurizio Salvi e Flavio Natalia. Renato Coen ha poi condotto, su SKYTG24 il dibattito: ”Una vita per la notizia” con Lydia Cacho, vincitrice del “Premio Ischia per i diritti umani”, Antonella Baccaro e Alessandro Barbano.  Sempre su SkyTg24 Sarah Varetto  ha condotto “Come si è raccontata la crisi economica” con Giovanni Legnini, sottosegretario alla presidenza del consiglio, Luigi Contu e Francesco Guerrera.  

Giuria premio ischia internazionale Alessandro Barbano, Luigi Contu, Virman Cusenza, Marco Demarco, Massimo Franco, Carlo Gambalonga, Paolo Graldi, Giuseppe Marra, Clemente Mimun, Roberto Napoletano, Mario Orfeo, Giovanni Maria Vian

Giuria Borsa di studio Maria Grazia Di Donna  Diego Antonelli, Antonella Baccaro, Massimo Bernardini, Emilio Carelli, Claudia Coletta, Giuseppe De Filippi, Giuseppe Marra

 

Presenta Paola Saluzzi

Media partner SKYTG24

Partecipa allo show in onore dei vincitori:  Eduardo Bennato

Piazza Santa Restituta, Lacco Ameno

2012

 

Dibattiti:  Scenari europei e ruolo dell’Italia partecipato Enrico Letta, Adolfo Urso, Luigi Contu e Martin Wolf . Un altro dibattito si é svolto sul tema “Grandi eventi come attrattori turistici a cui hanno partecipato” Maurizio Maddaloni, Roberto Arditti, Tiziano Bonometti, Silvio Barbetta, Maria Criscuolo e Giovanni Malagò.

Giuria premio ischia internazionale Stefano Caldoro, Luigi Contu, Gianluca Comin, Marco De Marco, Nicolas Denis, Giuliano Giubilei, Maurizio Maddaloni, Giuseppe Marra, Alessandro Magnoni, Antonio Martusciello, Clemente Mimun, Roberto Napoletano, Mario Orfeo, Mario Sechi, Alfonso Ruffo, Sarah Varetto, Antonio Verro, Giovanni Maria Vian

 

Giuria sportiva Massimo Corcione, Ilaria D’Amico, Danilo Di Tommaso, Piercarlo Presutti, Mario Sconcerti, Antonello Valentini, Enrico Varriale

 

Giuria comunicatore dell’anno Patrizia Rutigliano, Franco Bechis, Cristina Corazza, Thanai Bernardini, Francesco Delzio, Arnaldo De Pietri, Gianni Di Giovanni, Bianca Frondoni, Marco Magheri, Alessandro Magnoni, Anna Martina, Enrico Romagna Manoja, Maria Cristina Modonesi, Giorgio Mulè, Gerardo Orsini, Giancarlo Panico, Paolo Peluffo, Michele Renzulli, Filippo Ungaro, Sarah Varetto, Andrea Zagami

 

Presentano Timperi Timperi e Ingrid Muccitelli

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori:  Franco Califano , Piro Mazzocchetti,  Antonella Lococo (Cuore scoppiato), Chiara Civiello (Al posto),  Mariella Nava (Tempo Mosso),  I Moderni (troppo Fuori)

Piazzale del Soccorso, Forio

 

2011

La presenza di Kerry Kennedy e della principessa Rym Brahimi Hussein, vincitrice del premio Internazionale segnano la XXXII edizione a cui partecipano ben otto rappresentanti di diversi paese: dal Pakistan agli USA, dalla Russia alla Giordania. Un premio va alla memoria di Syed Saleem Shahzad, “riuscito a far conoscere in Italia la realtà complessa di quella regione del mondo della quale è stato acuto e intrepido spettatore, tanto da pagare con la vita il suo impegno nel voler raccontare a tutti i costi la verità. Con le sue illuminanti analisi su realtà sociali e culturali così diverse dalle nostre, ha incarnato un modello di giornalista appassionato e coraggioso, che intendeva la professione come un’altissima missione culturale di pace’’

giuria premio ischia internazionale

Bianca Berlinguer, Mario Calabresi, Stefano Caldoro, Emilio Carelli, Gianluca Comin, Luigi Contu, Marco Demarco, Nicolas Denis, Giuseppe Di Piazza, Massimo Giannini, Franzo Grande Stevens, David Grossman, Giuseppe Marra, Antonio Martusciello, Clemente Mimun, Augusto Minzolini, Federico Monga, Roberto Napoletano, Mario Orfeo, Mario Sechi, Peter Stothard, Antonio Verro

 

Giuria sportiva Massimo Corcione, Ilaria D’Amico, Danilo Di Tommaso, Piercarlo Presutti, Maurizio Ughi, Antonello Valentini, Enrico Varriale

 

Guria comunicatore dell’anno Franco Bechis, Giancarlo Comin, Riccardo Luna, Alessandro Magnoni, Enrico Romagna-Manoja, Giorgio Mulè, Giancarlo Panico, Sarah Varetto, Andrea Zagami

 

giuria premio ischia blog social network  Daniele Bellasio, Cesare Buquicchio, Roberta Cocco, Mauro Crippa, Marcello Foa, Peter Gomez, Alessia Lautone, Anna Masera, Marco Pratellesi, Paolo Rastrelli, Piero Santonastaso, Andrea Santagata, Massimo Sebastiani, Giuseppe Smorto, Cristina Tagliabue

 

Presenta Franco di Mare

Media partner RAI UNO, SKYTG24

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Angelica Sepe,  Natalì (Sogno Freddo),   Siria,  Antonio Onorato,  Sal da Vinci, Nair

Location Piazzale del Soccorso, Forio

 

2010

La Fondazione Premio Ischia sottoscrive una partnershipe con la  “Robert F. Kennedy Foundation Europe“.  I giovani giornalisti italiani sono premiati dalla Fondazione Valentino a Washington il 26 Maggio presso la George Washington University in occasione dei premi americani della RKF, mentre i premi statunitensi sono consegnati a Ischia.  L'edizione 2010 del Premio Ischia è stata presentata in due eventi; il primo a Milano presso il Circolo della Stampa a cui ha partecipato anche Kathleen Kennedy in rappresentanza della Robert F. Kennedy Foundation ed il secondo a Napoli, nel corso del quale sono stati presentati i bandi di concorso per il giovane comunicatore di talento ed il futuro giornalista, novità dell'ultima edizione. La Fondazione Premio Ischia e la “Robert F. Kennedy Foundation of Europe” sono stati inoltre presenti a Venezia, in occasione del Festival del Cinema, per una serata di raccolta fondi a sostegno delle attività umanitarie, il cui ricavato è stato devoluto a Stephen Bradberry ed alla rete del Gulf Coast Civic Works Campaign (GCCWC) che aiutano le famiglie colpite dal disastro della marea nera in Louisiana.

Giuria Premio Internazionale  Valentina Alazraki, Bianca Berlinguer, Mario Calabresi, Luigi Contu, Gaetano Coscia, Virman Cusenza, Giuseppe Di Piazza, Carlo Gambalonga, Massimo Giannini, Franzo Grande Stevens, David Grossman, Giuseppe Marra, Augusto Minzolini, Roberto Napoletano, Joaquin Navarro Valls, Mario Orfeo, Dennis Redmont, Gianni Riotta, Peter Stothard.

 

Giuria premio Mediterraneo Giancarlo Elia Valori, Giorgio Assumma, Marco Demarco, David Grossman, Giancarlo Licata, Annibale Marini, Giuseppe Marra, Paolo Messa, Clemente Mimun, Massimo Milone, Alfonso Ruffo, Antonio Sasso

 

Giuria comunicatore dell’anno Giancarlo Comin, Franco Bechis, Orazio Carabini, Silvia De Blasio, Nicolas Denis, Gennaro Guida, Riccardo Luna, Alessandro Magnoni, Myrta Merlino, Giorgio Mulè, Vittorio Nola, Giancarlo Panico, Enrico Romagna-Manoja, Sarah Varetto, Andrea Zagami.

.

Giuria Borsa di studio Maria Grazia Di Donna Giuseppe Marra,   Carlo Gambalonga,  Giuseppe De Filippi ,    Maria Cristina Alfieri,   Lucio d’Alessandro ,Benedetto Valentino,   Alessandro Magnoni, Giangiacomo Pierini, Daniela Serra, Virman Cusenza

Presenta Franco di Mare

Media Partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori:    The Manhattan Transfer,  Simone Cristicchi,  Zero Assoluto,  Francesca Schiavo,   Giorgia Fumanti

Location Negombo, Lacco Ameno

 

2009

Si istituisce il Premio Ischia per il  “Giornalismo in difesa dei diritti umani”.  

Dibattiti: Intervengono David Grossman, Peter Sthotard, Emma Bonino modera Emilio Carelli.

Giuria Peter Stothard, David Grossman, Timothy Garton Ash, Joaquín Navarro-Valls, Jean Daniel, Derrick de Kerckhove Giovanni Di Lorenzo, Valentina Alazraki,  Lucia Annunziata, Emma Bonino, Gianni Riotta, Emilio Carelli, Gaetano Coscia, Giovanni Floris, Franzo Grande Stevens, Franco Siddi, Paolo Bonaiuti.

 

Presentano Franco di Mare e Paola Saluzzi

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori    Giovanni Allevi,  Antonello Venditti,  Alice

Lunic ,  Angelica Sepe,  Senit (More),  Clastel

Location Piazzale delle Alghe, Ischia

 

2008

La Fondazione organizza due mostre di arte contemporanea in occasione del Premio: J. Seward e Bartolomeo Gatto.

Giuria Biagio Agnes ,Valentina Alazaraki, Antonio Bassolino, Gaetano Coscia, Lorenzo Del Boca, Giampiero Gramaglia, Gianni Letta, Roberto Napoletano, Pasquale Nonno, Mario Orfeo, Mario Pirani

Dibattiti: "Zio Sam e la vecchia Europa" modera Ezio Mauro è andato in onda su Rai Tre.

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   I Pooh,  Massimo Battista,  Flamengo con Gianna Raccagnini e Stefano Arrigoni

Location Piazzale delle Alghe, Ischia

 

2007

Dibattiti: " E' possibile un mondo senza guerra" moderato da Ezio Mauro con la partecipazione di David Grossmann viene trasmesso da RAI Tre.

Giuria: Biagio Agnes, Valentina Alazaraki, Antonio Bassolino, Gaetano Coscia, Lorenzo Del Boca, Giampiero Gramaglia, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Roberto Napoletano, Pasquale Nonno, Mario Pirani

 

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Lucio Dalla,  Massimo Lopez e Nadia Straccia,  Piero Mazzocchetti

Location Piazzale delle Alghe, Ischia

 

2006

Dibattito:  "Dal quasi gol di Niccolò Carosio alla moviola in campo" partecipano Cesare Romiti e Candido Cannavò, moderatore Franco Di Mare.

Giuria Biagio Agnes ,Valentina Alazaraki, Antonio Bassolino, Gaetano Coscia, Lorenzo Del Boca, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi,  Roberto Napoletano, Pasquale Nonno, Mario Orfeo, Mario Pirani.

 

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Noà,  Ron, I Mattia Bazar,  Gigi Finizio e Marcela Moreno

Michele Zarrillo,  Emanuela Loffredo

Location Piazzale delle Alghe, Ischia

 

2005

Il Presidente della Repubblica incontra al Quirinale i giornalisti del Premio Ischia, in quella occasione al Presidente Ciampi viene consegnato il primo numero de "Il Giornale d'argento".

Dibattito:  "Il Mezzogiorno d'Italia" con Mario Landolfi, ministro delle comunicazioni, Gerardo Bianco, Roberto Barbieri e Pierluigi Magnaschi coordina Franco Di Mare.

Giuria Biagio Agnes, Valentina Alazaraki, Antonio Bassolino, Luigi Caruso, Gianluca Comin, Gaetano Coscia, Lorenzo Del Boca, Paolo Gambescia, Alberto Giordano, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Pasquale Nonno, Mario Orfeo, Mario Pirani.

Presenta Milly Carlucci

RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori    Gigi D’Alessio,  Ute Lemper,  Oara Borselli,  Anna Tatangelo

Location Negombo, Lacco Ameno

 

2004

Dibattito "25 anni del premo Ischia, 25 anni di giornalismo, 25 anni di storia. e adesso quale futuro?" vi partecipano: Giulio Andreotti, Sergio Zavoli, Paolo Gambescia, Marcello Sorgi e Pierluigi Magnaschi.

Giuria Biagio Agnes Valentina Alazraki, Antonio Bassolino, Lorenzo Del Boca, Carlo Fornaro, Paolo Gambescia, Ademaro Lanzara, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Pasquale Nonno, Mario Orfeo e Mario Pirani.

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori  Renzo Arbore,  Massimo Ranieri

Location Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

2003

"Il Premio Ischia - dice Ciampi- è una istituzione che ha un contenuto profondo." Nel corso dell'incontro il capo dello Stato consegna le insegne dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana alle giornaliste italiane inviate in Iraq.

Giuria Valentina Alazaraki, Giulio Anselmi, Antonio Bassolino, Antonio Bernardi, Lorenzo Del Boca, Paolo Gambescia, Alberto Giordano, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Pasquale Nonno, Mario Orfeo, Mario Pirani

Dibattito: "Il telegiornale ieri, oggi, domani", ripreso da RAI Tre. Vi partecipano Lucia Annunziata, Pierluigi Magnaschi, Ferruccio De Bortoli, Mauro Crippa, Arrigo Levi, Paolo Gambescia, e Giuseppe Parrello del "La 7".

Presenta Milly Carlucci

Media Partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori  Paolo Belli,  Gino Paoli,  Ornella Vanoni, Sal Da Vinci

Location Teatro Negombo, Lacco Ameno

2002

Dibattito "Diffamazione. l'etica, la responsabilita la tutela" vi partecipano James Sutherland presidente dei Lloyds di Londra, Gad Lerner, Miriam Mafai, Paolo Gambescia, Salvatore Sortino. 

Giuria: Biagio Agnes Valentina Alazraki, Giulio Anselmi, Antonio Baldassare, Antonio Bassolino, Antonio Bernardi, Lorenzo Del Boca, Paolo Gambescia, Alberto Giordano, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Pasquale Nonno, Mario Pirani.

Presenta Milly Carlucci

Media Partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori     Arbore e l’orchestra italiana , Mattia Bazar

Location:  Teatro Negombo, Lacco Ameno

2001

Si inaugura a Villa Arbusto la mostra dei giornali isolani dal 1890 ad oggi. L'evento principale fu la visita del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi che partecipò alla cerimonia di consegna dei premi insieme alla moglie Franca.

Dibattiti: “il web, internet e di come le nuove tecnologie stanno cambiando la professione giornalistica.   Modera  Paolo Gambescia, direttore de Il Mattino

Giuria Biagio Agnes, Valentina Alazraki, Giulio Anselmi, Antonio Bernardi, Paolo Gambescia, Alberto Giordano, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Pasquale Nonno, Mario Petrina, Roberto Zaccaria.

Presenta Milly Carlucci

Media Partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori    Gino Paoli,   Gigi D’Alessio,  Anna Oxa,  Napoli Opera Gianni Conte,   Alexia

Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

 

 

2000

Giuria  Biagio Agnes, Valentina Alazraki, Giulio Anselmi, Antonio Baldassarre. Antonio Bassolino, Antonio Bernardi, Lorenzo del Boca, Paolo Gambescia, Alberto Giordano, Gianni Letta, Pierluigi Magnaschi, Pasquale Nonno, Mario Pirani.

Presenta Milly Carlucci

Media Partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   I Kid Kriole e Cocotan – Coco Loco Los Locas, Samuele Bersani, Ron Dirotta su Cuba  (Notti d’Estate), Bruno Filippini, Iva Zanicchi

Location: Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1999

Nel 1999 la giuria ha premiato Jean Marie Colombani, direttore di "Le Monde".  Indro Montanelli, su proposta della Fondazione Valentino, viene nominato cittadino onorario di Lacco Ameno.

Dibattiti: Mario Petrina, presidente dell'ordine dei giornalisti, modera il dibattito su "Informazione e guerra in Kossovo" a cui partecipano lo stesso Colombanì e Antonio Russo, giornalista di radio Radicale. 

Giuria: Biagio Agnes, Valentina Alatzaki, Giulio Anselmi, Antonio Giordano, Paolo Graldi, Gianni Letta, Pasquale Nonno, Maro Pirani, Roberto Zaccaria

Presenta Milly Carlucci

Media Partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori Enzo Gragnaniello (Alberi),  Amedeo Minghi (Amore è),  Mariella Nava,  Rita Forte,   Massimo Ranieri

Location Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1998

Dibattiti "Innovazione tecnologica e informazione nel contesto socio-culturale del Mezzogiorno" 

Giuria: Biagio Agnes,Giulio Anselmi, Alberto Giordano, Paolo Graldi, Gianni Letta, Pasquale Nonno, Mario Pirani, Giuseppe Scalera e Roberto Zaccaria.

Presenta Milly Carlucci

Media partner Telemontecarlo

Partecipano allo show in onore dei vincitori     Peppino Di Capri,  Angelo Branduardi,   Rita Forte,  Sei come Sei, Mietta,   Emma Shapplin

Location: Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1997

La cerimonia si svolge alla "Torre dei Guevara", una meravigliosa struttura del cinquecento restaurata grazie all’impegno del Premio Ischia. 

Giuria Biagio Agnes Alberto Giordano, Paolo Graldi, Sergio Lepri, Gianni Letta, Pasquale Nonno, Mario Pirani, Enzo Siciliano e Luciano Schifone 

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori    Renzo Arbore e Orchestra Italiana,, Ambra Angioini,  Eugenio Bennato e sua figlia Carola,  Samuele Bersani,   Teresa De Sio, Giuditta Santarini e Cesare Rascel,  Rita Forte

Location Torre dei Guevara, Ischia

 

1996

Il Premio Internazionale fu vinto da Eugenio Scalfari per la carta stampata, Carlo Rossella, per la Tv Gianni Riotta, Agenzie di Stampa Bruno caselli Riconoscimento speciale a Fedele Confalonieri e Giuseppe Morello

Giuria: Biagio Agnes, Lucia Annunziata, Paolo Graldi, Pasquale Nonno, Sergio Lepri, Gianni Letta, Mario Pirani, Luciano Schifone, Mazzoni. 

Allo spettacolo in onore dei vincitori parteciparono: Ivana Spagna,i Dirotta su Cuba, Renzo Arbore

Presenta:Milly Carlucci Media Partner Rai Uno

Location: Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1995

Domina la personalità di Walter Cronkite, a cui la giuria assegna il riconoscimento internazionale.

Dibattiti: Bruno Vespa modera l'incontro tra Walter  Cronkite e i giornalisti italiani

Il premio affidata alla CIRM   un sondaggio tra i 100 direttori di giornali italiani per definire i “Giornalisti dell’ anno”.

Giuria: Biagio Agnes, Paolo Graldi, Letta, Pirani, Barbato, Franco Serpieri, Ezio Mauro e Luciano Schifone. 

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori  Peppino Di Capri,  Rita Forte,  Luca De Filippo, Massimo Ranieri

Location: Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1994

Giuria: Biagio Agnes, Andrea Barbato, Gianni Letta, Pasquale Nonno, Mario Pirani, Demetrio Volcic, Antonio Iervolino.

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Michele Zarrillo,  Fabio Concato, Amij Steward

Location Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1993

Rai Uno trasmette il premio un orario di massimo ascolto, subito prima della popolarissima trasmissione "90^minuto".  

Dibattito:  "Giornalismo ed etica".  

Giuria: Biagio Agnes, Pasquale Nonno, Gianni Faustini, Mario Pendinelli, Sergio Zavoli, Ferdinando Ventriglia e Antonio Iervolino.

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori  Eddy Napoli,  Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana

Gerardina Trovato,  Avion Travel,   Mietta

Location Centro congressi Angelo Rizzoli, Lacco Ameno

 

1992

Giuria: Biagio Agnes, Pasquale Nonno, Ernesto Mazzetti, Navarro Valls, Claudio Rinaldi, Ferdinando Ventriglia 

Dibattito:  I rapporti tra l'Europa Occidentale e i paesi dell'est dopo la caduta del muro di Berlino.

Presenta Milly Carlucci

Media partner RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori :Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana, Enzo Gragnaniello Spacca Napoli, Ami Stewart,  Enrico Loverso,  Mariano Rigillo,  Gragnaniello – Murolo,   Amedeo Minghi

Location Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1991

E’ l’anno della guerra nel Golfo persico  e Peter Arnett della CNN trasmessa per la prima volta al mondo le immagini della guerra in diretta. Subito dopo, insieme agli inviati italiani, giunge a Ischia a ritirare il premio.

Dibattiti: "Tv e verità" a cui partecipano i tre inviati presenti a Bagdad in occasione della guerra del golfo, oltre ad Arnett, Del Noce e Dell'Uva; "Parchi tecnologici e sviluppo del Mezzogiorno" a cui partecipano Ferdinando Ventriglia, Gian Maria Gros, Fausto Cereti, Mariano D'Antonio e il ministro Ruberti.

Giuria: Biagio Agnes, Pasquale Nonno, Ernesto Mazzetti, Navarro Valls, Claudio Rinaldi, Ferdinando Ventriglia 

Presenta Milly Carlucci

Media parter: RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori    Massimo Ranieri,   Sergio Caputo, Mirielle Mathieu, Enzo De Piscopo, Rosalinda Celentano, Renato Carosone

Teatro Negombo, Lacco Ameno

 

1990

Lo spettacolo in onore dei vincitori in un orario di massimo ascolto raggiunse quasi cinque milioni di telespettatori (dati Auditel).

Dibattiti:  "L'informazione economica e il Mezzogiorno". 

Giuria: Biagio Agnes,  Ferdinando Ventriglia, Carlo Rognoni, Nuccio Fava, Ernesto Mazzetti, Pasquale Nonno, Navarro Valls, Claudio Rinaldi.

Presentano Simona Marchini e Claudio Angelini

Media parter: RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Enzo Avitabile,  I Bravo,  Consilia Ricciardi, Massimo Dapporto, Paola Turci,  Mango,   Roberto Murolo

Pineta Nenzi Bozzi, Ischia

 

1989

Presidente della giuria del Premio Ischia viene nominato Biagio Agnes, che dà vigore e nuovo impulso all'iniziativa. La ripresa televisiva ottenne un vasto successo: tre milioni di telespettatori.

Giuria: Biagio Agnes, Nuccio Fava, Pasquale Nonno, Joaquin Navarro Valls, Ferdinando Ventriglia, Enzo Mazzella, Elio e Benedetto Valentino 

Presentano Elisabetta Gardini e Claudio Angelini

Media parter: RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Fred Buongusto Eduardo Bennato Amedeo Minghi Mia Martini Luca De Filippo Peppino di Capri  Nuova Compagnia di canto popolare Raffaele Paganini e Cristina Sciabordi

Location: Pineta Nenzi Bozzi, Ischia

 

1988

Scompare, una settimana prima del premio, Giuseppe Valentino.

Dibattiti:  "Il Mezzogiorno d'Italia e il ruolo del Banco di Napoli". 

Giuria:  Pasquale Nonno,  Nuccio Fava, Eduardo Del Gado, Ferdinando Ventriglia, Saverio Barbati, Sergio Lepri.

Presentano Claudio Angelini e  Paola Agus

RAI UNO

Partecipano allo show in onore dei vincitori   Fred Bongusto,  Trio Solenghi Marchesini, Lopez,  Gianfranco Lomanto, Luisa Rivelli,  Gegia, Gil Cagné, La Ghironda

Location Hotel Excelsior, Ischia

1987

Dibattiti: "Giornalismo e politica ambientale", vi partecipano il ministro dell'ambiente Franco De Lorenzo, Enzo Forcella, Manuela Cadringer, Luigi Mattioli, Fulco Pratesi, Alberto Mucci, Rosa Filippini e Giovanni Lubrano.

Giuria:  Valentina Altzaki, Saverio Barbati, Gaspare Barbellini Amedei, Enzo Biagi, Nuccio Fava, Antonio Ghirelli, Alberto La Volpe, Pasquale Nonno,   Ferdinando Ventriglia, Saverio Barbati, Giuseppe Valentino.

Presenta Maria Rosaria Omaggio

RAI TRE

Partecipano allo show in onore dei vincitori  Walter Chiari,  Renzo Risi,  I Superquattro: Jimmy Fontana, Nico Fidenco Riccardo Del Turco e Gianni Meccia

Location Hotel Excelsior, Ischia

 

1986

Dibattiti: "Quale futuro per il Mezzogiorno d'Italia" si confrontarono Ferdinando Ventriglia, Enzo Giustino, Antonio Maria Fusco e i giornalisti Giovanni Russo e Mario Salvatorelli. 

Giuria: Piero Angela, Joaquin Navarro Valls, Dennis Redmont, Albino Longhi, Sergio Lepri, Ferdinando Ventriglia, Giuseppe Valentino, Enzo Mazzella e Saverio Barbato.

Presenta Paola Agus

Media partner TG1

Partecipano allo show in onore dei vincitori Ida Di Benedetto e  Giancarlo Lomanto

Location Hotel Excelsior, Ischia

 

1985

Dibattiti: "Cinema, Televisione, mass media" vi partecipano Nuccio Fava, Alberto Ronchey, Carlo Laurenzi, Luca di Schiena, Francesco Palladino, Gino Agnese e Riccardo Scarpa.

Giuria: Antonio Ghirelli, Gianni Letta, Giacomo Lombardi, Joaquin Navarro Valls, Albino Longhi, Enzo Mazzella, Giuseppe Valentino e Saverio Barbati. 

Presenta Paola Agus

Partecipano allo show in onore dei vincitori  Pino Caruso e  Antonio Sorrentino

Media partner TG1

Location: Hotel Excelsior, Ischia

 

1984

Il premio è diviso in quattro sezioni.  

Dibattiti:  "Letteratura e giornalismo" a cui parteciparono tra gli altri, Mario Pomilio, Beniamino Placido, Giampaolo Panza, Lorenzo Mondo, Giovannino Russo, Alberto Bevilacqua.

Giuria: Joaquin Navarro Valls, Franco Angrisani, Sergio Lepri, Sergio Zavoli, Vincenzo Mazzella, Saverio Barbati, Giuseppe Valentino.  

Presenta Rosanna Vaudetti e Maria Giovanna Elmi

Media partner TG1

Partecipano allo show in onore dei vincitori Vanna Brosio,  Alexander,  Renzo Risi

Hotel Excelsior, Ischia

 

1983

Dibattiti: ”L'economia meridionale negli anni ottanta” presieduto dal direttore generale del Banco di Napoli Ferdinando Ventriglia.

Giuria: Gianni Letta, Franco Angrisani, Ermanno Corsi, Dennis Redmont, Saverio Barbati, Mario Salvatorelli, Giuseppe Valentino, Vincenzo Mazzella

Presentano Rosanna Vaudetti e Maria Giovanna Elmi

Partecipano allo show in onore dei vincitori Renzo Risi e  Antonio Sorrentino

Location Hotel Excelsior, Ischia

 

1982

Il premio Ischia è il primo evento culturale che punta sull'abbinamento premiazione-spettacolo. 

Giuria: Gianni Letta,  Franco Angrisani, Saverio Barbati, Enzo Biagi, Sergio Zavoli, Mario Salvatorelli,  Vincenzo Mazzella (sindaco di Ischia) e Giuseppe Valentino.

Presentano Nicoletta Orsomanno, Rosanna Vaudetti e Annamaria Gambineri

Partecipano allo show in onore dei vincitori Carlo Dapporto,  Alexander, Patrizia Pellegrino

Location: Hotel Excelsior, Ischia

 

1981

Alla conferenza di presentazione tenutasi alla terrazza del Martini club di Roma, Nicoletta Orsomanno annuncia i vincitori.  L’Internazionale va a Peter Nicolas del “Times” di Londra: “rappresentante del  giornalismo anglosassone, imperniato sulla regola aurea delle ‘notizie separate dai commenti’ e custode della verità”

Giuria: Roberto Ciuni, Saverio Barbati, Indro Montanelli, Giuseppe Valentino, Vincenzo Mazzella,  (sindaco di Ischia)

Presenta Nicoletta Orsomanno

Partecipano allo show in onore dei vincitori Vanna Brosio e  Oreste Lionello

Location: Hotel Jolly, Ischia

 

1980

Lo vince Indro Montanelli, direttore de Il Giornale, per la “coerenza intellettuale e l’indipendenza”. Oltre al Premio Ischia Internazionale sono previsti riconoscimenti alla stampa turistica.

Giuria:  Roberto Ciuni, Saverio Barbati, Ermanno Corsi, Antonio Spinosa, Giacomo Deuringer, Baldo Fiorentino, Vittorio Amedeo Caravaglios, Giacomo Menichelli e Mario Del Giudice.

Presentano Pino D’Amore e Adriana Retacchi

Location: Sala Consiliare Comune di Ischia 

 
orkestra