Gianfranco Ravasi

Premio Penna d'Oro della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gianfranco Ravasi è una importante figura religiosa italiana, cardinale e arcivescovo, ma anche teologo e biblista. Nasce il 18 ottobre 1942 a Merate, nella Brianza lecchese, primo di tre figli, da un ufficiale del fisco e da un'insegnante. Desideroso di intraprendere la stessa strada della madre, frequenta un corso di formazione in seminario, dove tra l'altro ha l'opportunità di imparare l'ebraico e il greco. Il 28 giugno del 1966 viene ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Milano dal cardinale Giovanni Colombo; quindi, continua i suoi studi, dapprima nella Pontificia Università Gregoriana e poi al Pontificio Istituto Biblico: è qui che consegue la licenza in Sacra Scrittura.Diventato membro della Pontificia Commissione Biblica, Gianfranco Ravasi viene nominato docente alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, mentre al Seminario arcivescovile di Milano insegna esegesi biblica. In questo periodo, approfondisce anche la propria passione per l'archeologia in viaggi in Turchia, Iraq, Giordania e Siria al fianco di esperti del calibro di Roland de Vaux e Kathleen Kenyon.

 

MOTIVAZIONE La semplicità delle parole, insieme all'estrema chiarezza dei messaggi, fanno di Mons. Ravasi uno dei comunicatori più efficaci e diretti del nostro tempo. Mons. Ravasi e' stato in grado di cogliere il lato più efficace di ogni strumento di diffusione del pensiero e del confronto, a partire dal tradizionale scambio nato e sviluppato intorno a "Il cortile dei gentili" fino alla capacità di sintesi dei moderni strumenti social, dove - per esempio attraverso twitter - i suoi spunti di riflessione raggiungono decine di migliaia di persone, con uno scambio vivace, costante e sempre costruttivo. Con Mons. Ravasi il Pontificio Consiglio della Cultura ha regalato al mondo una figura di comunicatore in grado di anticipare i tempi nell'utilizzo di qualsiasi strumento di diffusione, consentendo risultati divulgativi straordinari e di grande impatto.

orkestra