Lucietta Scaraffia

Premio Mediterraneo

Lucetta Scaraffia, storica, si è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile. Le sue opere più recenti: Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia, con M.Pelaja, Laterza 2008. Ha scritto Per una storia dell’eugenetica. Il pericolo delle buone intenzioni, Morcelliana, 2012.

E’ membro del Comitato nazionale di bioetica e Consultore del Pontificio Consiglio per la nuova evangelizzazione. Ha scritto un saggio introduttivo in Invito alla lettura delle opera omnia di Benedetto XVI, Libreria editrice vaticana, 2010. La sua opera più recente è la cura e la scrittura di due saggi in La grande meretrice. Dieci luoghi comuni sulla storia della Chiesa, LEV, 2013.

Collabora  all’Osservatore Romano – per cui coordina il mensile Donne, Chiesa, Mondo dal maggio 2012 , al «Sole24ore», a “Il Messaggero” e a diverse riviste

MOTIVAZIONE:

Lucetta Scaraffia è in Italia una delle poche editorialiste donne, una di quelle che ogni tanto scrivono dei pezzi che fanno discutere. Ma qui è premiata soprattutto per il lavoro di coordinamento del mensile dell’Osservatore Romano “donne chiesa mondo”, testata che costituisce una vera novità in un ambiente tradizionalmente poco aperto alle donne come il Vaticano. Non sempre è stato facile, ma con tenacia, pazienza ed entusiasmo, da oltre due anni Lucetta Scaraffia contribuisce a dare voce alle donne nella vita della Chiesa in tutto il mondo.”

orkestra