Massimo FRANCO è nato a Roma il 6 novembre 1954. Sposato, tre figli, studi al Liceo Classico <Visconti> di Roma e Laurea in Giurisprudenza all’Università <La Sapienza> di Roma. Ha lavorato ad Avvenire, Giorno e Panorama prima come cronista, poi come inviato e editorialista politico. Dal 2003 è notista e commentatore politico del Corriere della Sera.
Nel 1985 e 1986 è stato ricercatore presso l’Università della California a Berkeley, al Dipartimento di Scienze politiche, per studiare le lobby ed i finanziamenti elettorali negli Usa. Dal 2002 è membro dell’International Institute for Strategic Studies di Londra (IISS).
Collaboratore della rivista di geopolitica Limes e del bimestrale dell’IISS di Londra, Survival. Suoi articoli sono apparsi sul Los Angeles Times, sulla rivista dei gesuiti francesi Etudes e su <Comment is free>, il sito online del Guardian di Londra. Collabora sul canale tv La Sette alla trasmissione 8 e 1/2.
I suoi libri:
LOBBY, il Parlamento invisibile.
ANDREOTTI VISTO DA VICINO.
TUTTI A CASA-il tramonto di mamma Dc.
HAMMAMET.
Il RE DELLA REPUBBLICA.
I VOTI DEL CIELO-la caccia all’elettorato cattolico
POLVERE DI SPIE- Intelligence, misteri ed errori nella caccia a Bin Laden
IMPERI PARALLELI-Vaticano e Usa, due secoli di alleanza e conflitto, tradotto negli Stati Uniti nel 2009 da Doubleday-Random House col titolo PARALLEL EMPIRES.
ANDREOTTI- La vita di un uomo politico, la storia di un’epoca, ora ristampato negli Oscar Bestsellers Mondadori (2008)
C’ERA UNA VOLTA UN VATICANO- Perché la Chiesa sta perdendo peso in Occidente, (Mondadori, 2010)
Ha vinto il Premio Fregene per la Saggistica, il <Premiolino> per il Giornalismo, nel 2009 il Premio Capalbio per la Saggistica Politica per la sua biografia di Giulio Andreotti, nel 2010 il Premio internazionale Alberico Sala ed il Premio Ernest Hemingway per il Giornalismo. Nel 2011 gli è stato assegnato l’Amalfi Media Award come Giornalista-Scrittore per il suo ultimo saggio sul Vaticano.