Giornalista professionista dal dicembre 1992. Cronista parlamentare dal 1995. Insignito del premio “Reporter della Terra” 2017. Presidente della Fima, Federazione Italiana Media Ambientali, la più grande associazione dei giornalisti e comunicatori in ambito ambientale Collaboratore fisso del settimanale Internazionale e del mensile Materia Rinnovabile. Viene ospitato con interviste e commenti da numerosi programmi di informazione radiofonica e televisiva (Uno Mattina–Rai1, SkyTg24, Rainews 24, Radio Nostalgia Network, Radio Rtl 102.5 Network, Radio Popolare Network, Radio Città Futura). Frequenti partecipazioni a conferenze e corsi post-universitari sul giornalismo. Autore di libri e saggi sui temi dell’ambiente, del risparmio e della previdenza complementare, dello sviluppo, dello Stato sociale e del welfare; sui problemi del lavoro, del salario, del sindacato e delle relazioni industriali.
Nel 2013 ha progettato, e dirige tuttora, "La Stampa-Tuttogreen, ilmagazine mensile e il canale digitale del quotidiano torinese sui temi della sostenibilità, dell’ambiente e della green economy. Segue come inviato, sotto la direzione di Mario Calabresi e Maurizio Molinari, i principali eventi politici e sociali, come la riforma del mercato del lavoro e dello stato sociale, oltre che i temi ambientali, a partire dalla COP sul clima di Parigi. Editorialista e commentatore per La Stampa.
MOTIVAZIONE
Roberto Giovannini ha sempre seguito con grande entusiasmo i temi legati alla sostenibilità e all’energia. Fortemente impegnato in campo ambientale, la sua quotidiana attività giornalistica si è focalizzata anche sui temi di economia e relazioni industriali, green economy, società e tecnologia. Ha progettato e ideato Tuttogreen, l’inserto mensile della Stampa - che attualmente cura e di cui dirige anche il sito - dedicato al mondo della sostenibilità in cui vengono affrontati diversi temi ambientali, dalla difesa del territorio alla lotta al cambiamento climatico. Un passione che lo ha portato a seguire in qualità di inviato le conferenze sul cambiamento climatico dal 2009 in poi, l'emergenza nucleare in Giappone dopo il terremoto del 2011, i problemi della cooperazione e dello sviluppo in Ghana e Sudafrica, la situazione dei rifugiati ambientali in Bangladesh.