Dal novembre 2006 è Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale (SECS P/10) presso l’Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Scienze Sociali.
Dal dicembre del 2002 ad ottobre 2006 è stato Professore Straordinario di Organizzazione del lavoro (SECS P/10) – presso l’Università del Molise.
Da marzo 2000 a novembre 2002 Professore Associato di Organizzazione del lavoro – presso l’Università del Molise.
Dall’ottobre del 1996 a febbraio del 2000 è stato Ricercatore Universitario di Organizzazione aziendale presso l’Università del Molise.
Incarichi istituzionali e di ricerca connessi all’attività accademica
Da gennaio 2014 è membro del consiglio direttivo dell'AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale). Da gennaio 2015 è membro del presidio di qualità dell'Università Federico II di Napoli
Dal novembre del 2015 è membro del consiglio direttivo del Centro Universitario Federica Web Learing dell'Università Federico II di Napoli.
Dal gennaio del 2017 è il responsabile dell'area di ricerca del LUPT (centro interdipartimentale della Federico II) denominata "Imprenditorialità, organizzazione e pratiche manageriali"
Da giugno del 2016 è il referente del progetto OBVIA sviluppato in collaborazione con il Museo Archeologico di Napoli sulla linea di azione finalizzata alla costruzione di collaborazioni tra il museo e associazioni e realtà culturali presenti sul territorio coniugando strategie di audience development con approcci di open innovation.
Da settembre del 2016 è il responsabile del Laboratorio per il lavoro e l'impresa culturale creato all'interno del Corso di studi magistrale in Management del Patrimonio Culturale.
Da novembre del 2011 a marzo del 2017 è stato membro dell’Organo di Indirizzo dell’Azienda Universitaria Ospedaliera dell'Uinversità Federico II.
Dal novembre 2012 al dicembre 2015 è stato il responsabile scientifico del progetto PONO4a2_D Orchestra - Bando Smart Cities and communities (Federico II, CNR, IBM, Autostrade Tech e Lauro.it) progetto di ricerca e sviluppo pre-competitivo in ambito beni culturali e turismo.
Dal gennaio del 2010 al luglio 2016 è stato il Coordinatore del Corso di Studi Magistrale in Organizzazione e Gestione del Patrimonio Culturale e Ambientale, attualmente ricopre il ruolo di responsabile del placement e dei rapporti con gli studenti.
Da novembre 2013 a dicembre 2015 è stato membro di un gruppo di lavoro istituito dall'ANVUR sugli indicatori di Terza Missione
Dall’ottobre del 2010 a ottobre 2012 è stato il Vice Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II di Napoli.
Dall’ottobre del 2010 ad ottobre 2012 è stato delegato dal Presidente del Polo delle Scienze Umane e Sociali nel Comitato Spin off dell’Università Federico II di Napoli
Dal dicembre del 2008 ad ottobre del 2010 è stato il Direttore del Dipartimento di Sociologia “Gino Germani” dell’Università Federico II di Napoli.
Dal settembre del 2008 ad ottobre 2010 è stato il responsabile dell’ufficio per l’Orientamento al Lavoro della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Federico II di Napoli e dell’ufficio contatti con il mondo del lavoro del corso di laurea triennale Cultura e Amministrazione dei beni culturali e del corso di laurea magistrale in
Organizzazione e Gestione dei beni culturali e ambientali.
Dal gennaio 2004 all’ottobre 2006 è stato Vicepreside della Facoltà di Scienze del Benessere dell’Università del Molise.
Dal maggio 2004 all’ottobre del 2006 è stato membro del comitato Spin-off dell’Università del Molise.
Dal gennaio del 2003 all’ottobre 2006 è stato delegato del Rettore sul tema degli Stage e dei Tirocini.
Dal giugno 2003 all’ottobre 2006 è stato rappresentante dell’Università del Molise nel network per la valorizzazione della ricerca universitaria, istituito in data 22/10/2002 da 33 atenei italiani. In particolare è stato membro del gruppo di lavoro sugli spin-off universitari.
Dal novembre del 2001 all’ottobre 2003 è stato il responsabile dell’azione di Ateneo “tirocini e stage” nell’ambito del Progetto Campus One promosso dalla CRUI.
Dal 1998 al 2004 è stato il responsabile del Progetto Stage della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise.
Attività di ricerca
L’attività di ricerca scientifica del prof. Consiglio è incentrata su tematiche collocate nell’area dell’organizzazione
aziendale, della gestione del personale e dell’innovazione e creazione di impresa.
Nel corso di questi anni il prof. Consiglio ha sviluppato consolidate esperienze nell’analisi di settore con particolare riferimento al comparto delle agenzie per il lavoro, al settore delle imprese innovative e all’industria creativa. L’attività di ricerca nel comparto delle agenzie per il lavoro lo ha portato alla creazione di un Osservatorio che su incarico dell’Ebitemp e di Formatemp (enti bilaterali nazionali) monitora biennalmente l’andamento del comparto (numero operatori, entrate, uscite, fusioni e acquisizione, analisi del grado di concentrazione, performance economiche e analisi delle strategie e degli assetti organizzativi).
Le ricerche sviluppate nel corso di questi anni sul tema dell’innovazione e della creazione di impresa innovativa hanno indagato sul ruolo dei meta organizzatori nei processi di nascita e di sviluppo di spin off da ricerca, sulle caratteristiche dei gruppi promotori di spin off da ricerca e sulle politiche di innovazione.
Le ricerche sull’industria creativa si sono incentrate in primo luogo sulla valorizzazione dei beni culturali e ambientali e sul ruolo degli eventi culturali e sul loro impatto economico. Un secondo filone di ricerca è incentrato sui processi di nascita di imprese culturali attraverso il supporto di piattaforme di collaborazione.
Nel corso degli ultimi anni il prof. Consiglio si è inoltre occupato dei temi connessi all'impatto delle organizzazioni criminali nell'economia legale, con particolare riferimento ai temi della corruzione.
Attività di referaggio, presentazione a convegni
Ha contribuito, in qualità di reviewer, all'organizzazione di numerose Conferenze nazionali ed internazionali, tra le quali si ricordano, tra le altre, quelle organizzate dalle seguenti associazioni e circuiti: European Academy of Management (EURAM), Accademia Italiana di Economia Aziendale, Giovani (AIDEA Giovani), Workshop annuali dei docenti e dei ricercatori di Organizzazione Aziendale (WOA), Critical Management Studies Society (CMS), Institute for Advanced Studies in Management (EIASM). Ha partecipato, in qualità di relatore o di coordinatore di sessione, a numerose Conferenze nazionali ed internazionali, tra le quali si ricordano quelle organizzate dalle seguenti associazioni e circuiti: Academy of Management (AoM), European Academy of Management (EURAM), Accademia Italiana di Economia, Aziendale (AIDEA), Accademia Italiana di Economia Aziendale, Workshop annuali dei docenti e dei ricercatori di Organizzazione Aziendale (WOA), Critical Management Studies Society (CMS), British Academy of Management (BAM).
Altre esperienze di ricerca, di amministrazione e di terza missione
Dal 1988 collabora con il CESIT- Consorzio di ricerca sui sistemi di trasporto costituito dalle principali aziende di produzione ferrotranviaria italiane e da FS Spa - in qualità di responsabile di ricerca. Nel corso di questi anni ha partecipato alla progettazione, al coordinamento ed alla realizzazione di diversi progetti di ricerca nazionali ed
2
internazionali.
Dal 2003 è il responsabile scientifico, insieme con il prof. Luigi Moschera, del rapporto biannuale sul comparto delle agenzie per il lavoro italiane curato per conto dell’Osservatorio del Lavoro Temporaneo dell’Ente Bilaterale Ebitem.
Dal 2010 ha avviato un laboratorio sull’impresa culturale nell’ambito del corso di laurea in Organizzazione e Gestione dei Beni Culturali. All’interno di questo laboratorio sono stati incubate una serie di iniziative ed in particolare i progetti Angeli per Viaggiatori, TagCampania, Fund for Culture, Roots Discovery e l’analisi di impatto di alcuni eventi.
Da luglio 2014 collabora con Invitalia Spa sulle attività di tutoraggio al programma Smart & Start realizzando seminari in modalità webinar per le imprese finanziate dall'Agenzia nazionale.
Da ottobre 2014 e luglio 2015 ha collaborato con Invitalia Spa sulle attività di supporto al programma PON Metro.
Da ottobre del 2003 al febbraio del 2013 è stato membro del nucleo di valutazione del Programma Spinner (F.S.E. Ob. 3 Regione Emilia Romagna 2003/2005), progetto finalizzato a supportare il processo di promozione e creazione di nuove imprese high-tech e di trasferimento tecnologico.
Dal luglio 2011 a gennaio 2012 ha svolto attività di valutazione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale (Bando Storico Artistico Culturale 2011) per conto della Fondazione con il Sud.
Dal settembre a novembre del 2011 è stato il responsabile scientifico del Progetto Ospitalità nei Borghi per conto dell’Assessorato regionale al Turismo della Regione Campania.
Da ottobre 2011 a gennaio 2012 è stato il responsabile scientifico del progetto “Monitoraggio della qualità del servizio Porta a Porta e Processo di partecipazione nel quartiere di Scampia” svolta per conto di WWF Progetti e Ricerca.
Da ottobre 2009 a dicembre 2010 è stato il responsabile scientifico del progetto “La valutazione della qualità del servizio di raccolta differenziata Porta a Porta di Asia Napoli” svolta per conto di WWF Progetti e Ricerche.
Nel corso del 2009 ha partecipato all’analisi di impatto del Festival del Teatro in collaborazione con il Dipartimento di Economia Aziendale.
Nel corso del 2007 ha realizzato uno studio sul cambiamento organizzativo di Mostra D’Oltremare S.p.a
Da giugno 2006 a novembre 2007 è stato componente del gruppo di lavoro nominato dal Comune di Campobasso per la stesura del Piano Strategico del Comune di Campobasso.
Dal novembre 2005 al giugno 2007 è membro del consiglio di amministrazione della società consortile a responsabilità limitata “Molise Innovazione Agro-Alimentare – MINA” costituita dall’Università del Molise e dalla Camera di Commercio della Provincia di Campobasso.
Da giugno 2003 a ottobre 2006 è stato responsabile del Progetto Unitario di e-government dei Comunimolisani in rappresentanza dell’Università del Molise, partner del Progetto finanziato dal Ministero dell’Innovazione Tecnologica, e che coinvolge 87 comuni, 3 Unioni di comuni e 5 Comunità Montane della Regione Molise.
Nel 2002 ha partecipato, all’interno del gruppo di lavoro dell’Università del Molise, alla stesura del Piano Regionale dei Trasporti della Regione Molise.
Nel 2002 ha collaborato alla implementazione del Progetto “Start – Azioni Innovative” della Regione Campania, finalizzato alla sperimentazione di azioni tese alla creazione di cluster virtuali per supportare la nascita di imprese knowledge intensive nel settore ICT e lo sviluppo di PMI locali.
Dal 2001 al 2003, è stato consigliere di amministrazione dell’Azienda Speciale Fai della Camera di Commercio di Campobasso, in rappresentanza dell’Università del Molise.
Dal maggio del 2001 al giugno del 2003 ha partecipato come componente del Comitato di esperti per la riorganizzazione degli uffici della Giunta Regionale della Campania, nominata dal Presidente della Giunta Regionale della Campania.
Nel corso del 2001 ha collaborato, per conto della società Sviluppo Italia Spa, alla progettazione di un progetto presentato dalla Regione Campania sulle Azioni Innovative relative alla programmazione fondi strutturali 2000 – 2006 e successivamente approvato dall’Unione Europea sul tema della creazione di cluster nel settore dell’ICT.
Nel settembre del 2000 ha fatto parte del gruppo di progettazione della Sovvenzione Globale SPINNER (F.S.E. Ob. 3 Regione Emilia Romagna 2000/2003) ed in particolare del processo di promozione e creazione di nuove imprese high-tech.
Nel corso del 2000, è stato membro del gruppo di lavoro istituito presso la società Sviluppo Italia nell’ambito del
3
progetto “La ricerca crea Impresa” - Azione pilota promossa dal MURST con Imprenditorialità Giovanile Spa (gruppo Sviluppo Italia) per promuovere e sostenere la creazione di nuove imprese high-tech nel Mezzogiorno.
Dal giugno del 1998 al giugno del 1999 è stato componente del nucleo di valutazione della IG Spa (Società per l’imprenditorialità giovanile) costituito per la valutazione degli effetti e dell’impatto della legge 95.
Dal luglio del 1996 al luglio del 1999 è stato Consigliere di Amministrazione dell’ANM (Azienda Napoletana della Mobilità).
Dal febbraio del 1995 al luglio del 1996 è stato componente della Commissione Amministratrice dell’ATAN (Azienda Tranviaria e Autofiloviaria di Napoli) in qualità di consigliere supplente.
Pubblicazioni
Toraldo M. L. Mangia G., Consiglio S. " Crafting Social Memory for International Recognition: the Role of Place and Tradition in an Italian Silk- tie Maker" in The Organization of Craft Work - Identities, Meanings and Materaility, Edited by: Bell E. Manga G., Tayloro S. Toraldo MN, Rutledge 2018
Amaturo E. Consiglio S. Saracino B Savonardo R. "Fatti ad Arte - Cultura ed artigianato a Napoli" Egea Milano 2018.
Cicellin M., Pezzillo Iacono M., Mussolino D., Consiglio S., Martinez M. “Narrative Analysis in Family Business Succession: Woman Self-Legitimation in Italian SMEs”, Volume Assioa - Parte II: Family Business and Entrepreneurship Issues, STUDI MOA – 3/ (in press 2018).
Tomo A., Mangia G., Consiglio S., (2017) Information systems and information technologies as enablers of innovation and knowledge creation and sharing in professional services. Insights from Italian accounting firms, paper presented at 14th Association for Information Systems ? Italian Chapter (itAIS), 6-7 Ottobre 2017, Milano (Italia).
Consiglio S., Cicellin M., Scuotto A., Ricchezza D. (2017) “L’approccio audience-centric dei musei: un processo di innovazione sociale”, Prospettive in Organizzazione Aziendale, n. 8. ISSN: 2465-1753.
Berni A., Cicellin M., Consiglio S., Moschera L. (2017) “Evolution of institutional logics: the emergence of the Temporary Work Agencies’ field in Italy”, International Journal of Business and Management, Vol. 12, n. 8. ISSN 1833-3850 (Print), ISSN 1833-8119 (Online) .
Cicellin M., Consiglio S., Moschera L., Borgogni L., Consiglio C., Menatta P. (2017) “Well-being, dual commitment and job insecurity of Italian agency workers. Some Evidence from a National Study on the Temporary Work Agency Industry”, CRISEI Discussion Paper Series – Centro di Ricerca Interdipartimentale in Sviluppo Economico e Istituzioni. ISSN: 2280-9767.
Consiglio S., Mercurio R., Cicellin M. (2017) “Beyond Public and Private. Social Innovation in Healthcare System” in Adinolfi P., Borgonovi E. (Eds.), The Myths of Health Care: Towards New Models of Leadership and Management in the Healthcare Sector, Springer. ISBN 978-3-319-53599-9.
Cicellin M., Consiglio S., Staffa R. (2017) “Real Estate Management in the Urban Regeneration Context: The role of Meta-Organization”, in Bifulco F., Russo Spena T. (Eds.), Managing Cultural Heritage. Innovation Perspectives, Customer Experience, Resources Enhancement, Performance Management, McGraw Hill. ISBN: 978-8-838-67537-9.
Consiglio S., Cicellin M., Ragozini G., Scuotto A. (2017), “Crowdsourcing and Crowd Participation: Incentives in the OR.C.He.S.T.R.A.”, in Lerro A., Schiuma G. (Eds.), Integrating Art and Creativity into Business Practice, IGI Global, Hershey PA. ISBN: 978-1-5225-2050-4.
Consiglio S., Moschera L., Cicellin M., Borgogni L., Consiglio C., Menatta P. “Well-being and Organizational Behavior of Agency Workers. Some Evidence from the National Study on the Temporary Work Agency Industry”, Proceedings del XVIII WOA - Workshop di Organizzazione Aziendale, “Organizing between reality and appearance in times of change”, Pisa, 16-17 febbraio 2017.
Consiglio S., Moschera L. (2016) (Eds.), Le Agenzie per il lavoro e i lavoratori in somministrazione dopo il “Jobs Act”. Un’indagine nazionale, FrancoAngeli, Milano. ISBN: 978-88-917-4427-2.
Tomo A., De Nito E., Canonico P., Consiglio S., Mercurio L., (2016), Integrity and ethics in higher education: The role played by teachers and theories in forming new managers, In Stachowicz-Stanusch A., Mangia G. (eds.), Dark Sides of Business and Higher Education Management, volume 1, pp. 69-92, Business Expert Press, New
4
York, ISBN 9781631573552.
Canonico P, Consiglio S, De Nito E, Mercurio L. e Tomo A. (2016), Integrity and ethics in higher education: the role played by teachers and theories in forming new managers, in Stachowicz-Stanusch A. and Mangia G. (Eds), Dark Sides of Business and Higher Education Management, Volume I, Business Expert Press, New York,. ISBN- 13: 978-1-63157-355-2.
Canonico P, Consiglio S, De Nito E, Mangia G. (2016), Atypical exploitance relationships between firms and criminal organizations: a case study from the video poker industry, EGOS —July, 7-9, 2016, Naples Consiglio S., Moschera L. (2016) (Eds.), Temporary Work Agencies in Italy. Evolution and Impact on the Labour Market, Springer, SpringerBriefs in Economics. ISBN: 978-3-319-44539-7.
Cicellin M., Tregua M., Consiglio S., Bifulco F. (2016), “A Model of Analysis for Innovation. The Role of Employment Agencies in the Italian Labour Market”, pp. 197-214, in Mercurio R. (Eds.), Organizational Networks for Innovation, Egea, Milano. ISBN: 978-88-238-4504-6.
Cicellin M., Consiglio S., Staffa R. “The role of meta-organization in the private real estate management. Inter- organizational dynamics in the historic centre of Naples”. Proceedings della XXVI International RESER Conference “What’s ahead in service research: new perspectives for business and society”, Napoli, 8-10 settembre 2016. ISBN: 979-12-200-1384-0.
Ricchezza D., Cicellin M., Scuotto A., Caride Balado A., Berni A. “Social Innovation in Cultural and Tourism Field: The Arise of New Actors”, Proceedings della International Conference on Tourism – ICOT 2016 “New Challenges and Boundaries in Tourism: Policies, Innovations and Strategies”, Napoli, 29 giugno – 2 luglio 2016. ISSN: 2241-9314 / ISBN: 978-618-81503-1-7.
Cicellin M., Consiglio S., Staffa R. “The role of meta-organization in the private real estate management. Inter- organizational dynamics in the historic centre of Naples”, Proceedings della XXVI International RESER Conference “What’s ahead in service research: new perspectives for business and society”, Napoli, 8-10 settembre 2016.
Ricchezza D., Cicellin M., Scuotto A., Caride Balado A., Berni A. “Social Innovation in Cultural and Tourism Field: The Arise of New Actors”, Proceedings della International Conference on Tourism – ICOT 2016 “New Challenges and Boundaries in Tourism: Policies, Innovations, and Strategies”, Napoli, 29 giugno – 2 luglio 2016.
Cicellin M., Pezzillo Iacono M., Mussolino D., Consiglio S., Martinez M. “Daughter self-positioning in family business succession. Narrative analysis from masculine industry”, paper presentato e proceedings del 32nd EGOS Colloquium, “Organizing in the Shadow of Power”, Napoli, 7-9 luglio 2016.
Scuotto A., Consiglio S., Cicellin M., Caride Balado A., Ricchezza D., “Imprenditorialità diffusa e innovazione sociale in sanità. Le esperienze di low cost in Italia”. Proceedings del X Colloquio Scientifico sull’Impresa Sociale, Università degli Studi di Napoli Federico II, 10-11 giugno 2016, Napoli.
Consiglio S., Riitano A. (2015) (Eds.), Sud Innovation. Patrmonio Culturale, Innovazione Sociale e Nuova Cittadinanza, Franco Angeli, ISBN. 978-88-917-1020-8.
Canonico P., Consiglio S., Pezzillo Iacono M., Mercurio L., Berni A. (2015), Understanding different organizational roles in smart city platforms: preliminary evidence and emerging issues. In: Mola, L. Pennarola, F. Za, S. (a cura di), From Information to Smart Society, Springer Berlin Heidelberg. Series Title: Lecture Notes in Information Systems and Organisation, Vol. 5, pp. 181-196, ISBN 978-3-319-09449-6, 10.1007/978-3-319- 09450-2_16.
De Nito E. e Consiglio S. (2015), Quando gli imprenditori usano i clan: il caso del re dei videopoker, in Brancaccio L. e Castellano C. (a cura di), Affari di camorra, Donzelli Editore, Roma.
Consiglio S., Cicellin M., Ragozini G., Scuotto A., “Motivation and Incentives for Crowd Participation in web 2.0. A field experiment for the OR.C.HE.S.T.R.A. Community”. Proceedings della 10th IFKAD Conference, Bari, 10- 12 giugno 2015. ISBN: 978-88-96687-06-2.
"Learning and playing in Web 3.0: Evidence from Serious Games in Higher Education" Mangia, G., Consiglio S., Toraldo M., Vardisio R., Farro L. (edited by) A. Stachowicz-Stanusch C. Wankel "Emerging Web 3.0/Semantic Web Applications in Higher Education: Growing Personalization and Wider Interconnections in Learning" 2015 INFORMATION AGE PUBLISHING.
5
"La somministrazione di lavoro: modelli organizzativi e rapporti di lavoro" Cicellin M., Consiglio S., Mangia G. in (a cura di) Mercurio R. Lamberti M. "La somministrazione di lavoro - Normativa, organizzazione e profili di tutela" 2015.
"On the Way from Capitalism to Neo Medievalism: The Perverse Effects of Privatization"; E. De Nito, G. Mangia, P. Canonico, S. Consiglio 2014, in Hamid Kezeroony e Agata Stachowicz-Stanusch (eds) Capitalism and the Social Relationship - An Organizational Perspective, Palgrave Macmillan
"The social innovation paradigm in the Italian healthcare system. Insights on the low cost model beyond the public and the private debate" Consiglio S., Cicellin M., Scuotto A. (2014) ARETHUSE, ISSN: 2282-8443
"Il ruolo della mobilità per la progettazione delle smart cities" Canonico, P., Consiglio, S., Mercurio, L., Pezzillo Iacono, M., Berni, AT-CESIT, 2013 p. 5-62, ISSN: 2039-2168
"Garbage is Gold": The Emerging Threat for Human Security, Paolo Canonico, Stefano Consiglio, Ernesto De Nito, and Gianluigi Mangia, 2013, International Journal of Sustainable Human Security, Special Issue, Anti- corruption for Human Security, Volume 1 (2013), Number 1 (December).
"Managerial Education in Italy: Main Features and Recent Trends" Paolo Canonico, Stefano Consiglio, Ernesto De Nito, Gianluigi Mangia e Lorenzo Mercurio JOURNAL OF MANAGEMENT AND SUSTAINABILITY, 2013, vol. 3, p. 108-118.
"Il ruolo della mobilità per la progettazione delle smart cities" P. Canonico, S. Consiglio, L.Mercurio, M.Pezzillo Iacono, A. Berni, T-CESIT, 2013 p. 5-62, ISSN: 2039-2168.
"Play & fun politics to increase the pervasiveness of social community: the case of Angels 4 Travellers" Toraldo M.L., Consiglio S., Mangia g., Mercurio R. in R. Teigland and D. Power "The immersive internet: reflections on the entangling of the virtual with society, politics and the economy" Palgrave Macmillan, 2013.
"ll Cambiamento Organizzativo: tra prospettive teoriche ed evidenze empiriche" Cicellin M., Consiglio S., de Vita P., in AA.VV. (a cura di), "Critical management studies: temi di ricerca nel dibattito internazionale", Editoriale Scientifica, 2012, ISBN: 978-88-6342-437-9.
"Lavoratori in somministrazione a tempo indeterminato: il punto di vista delle agenzie" Consiglio S. Cicellin M. in Diritti Lavori Mercati n° 3/2012
"The Subterfuge of Business Integrity: Legal Complicity with Criminal Organizations in Italy" , Canonico P., Consiglio S., De Nito E., Mangia G., in W. Amann and A. Stachowicz-Stanusch (eds), Integrity in organizations - Building the foundations for humanistic management, Palgrave Macmillan, 2012.
"Soddisfazione del cittadino e politiche pubbliche - La raccolta differenziata a Napoli" Carocci editore, 2012
"Shining a Light on the Dark Side of Business: The Resistible Growth of Criminal Firms in the Public Sector" Canonico P., Consiglio S., De Nito E., Mangia G. Internation Review of Public Administration, Vol. 17 Number 1, april 2012
"The evolution of the Italian Temporary Work Agency field: a path dependence perspective" Berni A., Cicellin M., Consiglio S., Moschera L. CRISEI Discussion paper 2012, http://www.crisei.uniparthenope.it/DiscussionPapers.asp
“Competenze, innovazione, impresa – Il caso Spinner” a cura di S. Consiglio, S. Massari, L. Ramaciotti, Il Mulino, 2011.
“Does the employment contract make them different? Diversity management and identity of temporary agency nurses in the Italian healthcare”, Cicellin M., S. Consiglio, C. Galdiero (coautore) Proceedings della 7th International Critical Management Studies Conference, Napoli, 11-13 luglio 2011, ISBN: 978887146778-8
“I processi di acquisto delle organizzazioni complesse: stakeholder analysis e modelli di acquisti relazionali nell’acquisto di materiale rotabile” Cicellin M., Consiglio S., de Vita P., Mercurio R. in Sinergie, n° 85, maggio – agosto 2011.
"Logiche istituzionali e allomorfismo in un campo organizzativo: le Agenzie per il Lavoro in Italia" L. Moschera, S. Consiglio, A. Berni, M. Cicellin, Studi Organizzativi, n° 2/2011
“L'effetto delle caratteristiche del gruppo di potenziali imprenditori nella fase pre-start up sulla costituzione delle imprese innovative” Consiglio S., Antonelli G. in (a cura di) Izzo F. “Le reti dell’innovazione” McGrow Hill 2010
“Le agenzie per il lavoro e le risposte strategiche e organizzative alla crisi economica” Consiglio S. Moschera L., Franco Angeli, 2010
6
"Criminal organisations and corruption in Italy" P. Canonico, S. Consiglio, E. De Nito, G.Mangia in Organizational Immunity to Corruption. Building Theoretical and Research Foundations, - edited by Agata Stachowicz- Stanusch, Information Age Publishing 2009
“L’esperienza dei distretti tecnologici in Italia” M. Cinquegrani, S. Consiglio, L. Gallo in Rassegna Economica, numero monografico, Le politiche regionali per l'innovazione, n° 1, 2009.
“Le agenzie per il lavoro” in l’Annuario del Lavoro 2008, edizioni il Diario del Lavoro.
“Il processo di esternalizzazione del lavoro tra esigenze di flessibilità e bisogno di stabilità” in “ICT e Lavoro
Flessibile” a cura di Santucci, Bellini e Quaranta, Franco Angeli 2008.
"Dall'interinale ai servizi per il lavoro" Stefano Consiglio e Luigi Moschera, Ebitemp/Formatemp Franco Angeli
2008.
“Il cambiamento organizzativo” in “Organizzazione – Assetto e Relazioni nel sistema di Business” in P. de
Vita, R. Mercurio e F. Testa, Giappichelli 2007.
“Le agenzie per il lavoro. Organizzazione Regolazione e Competitività” Stefano Consiglio e Luigi Moschera,
Ebitemp/Formatemp, Il Sole 24 Ore, Milano, 2005.
“I fattori di successo delle metaorganizzazioni: assetti organizzativi a confronto” Stefano Consiglio e Gilda
Antonelli in (a cura di) Bodega D. “Organizzare a misura d’uomo” Mc Graw Hill, Milano, 2005.
“L’impatto della delega sul business della flessibilità” in (a cura di) De Luca Tamajo R., Rusciano M., Zoppoli L.
“Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema” Editoriale Scientifica, Napoli, 2004.
“Il metaorganizzatore nei processi di spin off da ricerca” Stefano Consiglio e Gilda Antonelli, Sviluppo &
Organizzazione, n° 196, marzo/aprile 2003.
“Lavoro Temporaneo in Italia” Stefano Consiglio e Luigi Moschera, Sviluppo & Organizzazione, n° 189,
gennaio/febbraio 2002
“Le società di fornitura di lavoro temporaneo in Italia. Organizzazione e Performance”, Stefano Consiglio e Luigi
Moschera, Franco Angeli, Milano, 2001.
“Flessibilità e regolazione istituzionale: le agenzie di lavoro temporaneo in Italia”, Stefano Consiglio e Luigi Moschera, in Flessibilità & Performance. L’organizzazione aziendale tra old e new economy, a cura di Giovanni Costa, ISEDI, Torino, 2001.
“Comunicare il cambiamento” Stefano Consiglio – Francesco Testa in (a cura di) Silvio M. Brondoni “La comunicazione nell’azienda pubblica – I paradigmi di efficacia e di efficienza” Giappichelli Editori , Torino, 1999.
“Le azioni dei nostri concorrenti: le offerte delle agenzie europee di sviluppo regionale” Stefano Consiglio e Riccardo Mercurio in L’Industria, Anno XX, n° 2 aprile –giugno 1999. “Organizzare lo sviluppo - Le agenzie per l’attrazione di nuovi investimenti” CUEN, Napoli, 1999.
“Le agenzie di sviluppo” Sviluppo & Organizzazione, n° 172, Marzo/Aprile 1999.
“La trasformazione dei rapporti sindacali nei processi di ristrutturazione aziendali: il caso ANM” Azienda
Pubblica” Azienda Pubblica, anno XI, n° 5, settembre - ottobre 1998.
“Il coordinamento interorganizzativo tra le aziende di trasporto pubblico locale in Europa” Incontri Cesit, trad.
ingl. “Local Public Transport Company Interorganizational Coordination in Europe” giugno 1998.
“Le Regioni e il Trasporto Pubblico Locale - Impatto della Riforma su organizzazione, professionalità e bisogni di formazione” Stefano Consiglio, Fabrizio Ferraro, Marcello Martinez, Vincenza Esposito in ISFORT Collana Formazione - Rapporti di Service/2, 1998.
“Coordinamento e competizione tra le aziende di trasporto pubblico urbano in Europa – I casi di Amburgo, Barcellona, Londra, Milano, Napoli e Parigi” Riccardo Mercurio e Stefano Consiglio, Cuen, Napoli, 1998.
“La clientela dell’industria” e “Il sistema della mobilità” in “Le sfide dell’industria ferrotranviaria italiana – Innovazione e performance aziendali” Il Sole 24 Ore Edizioni, 1996.
“La sfida del cambiamento nelle aziende di pubblici servizi” Sinergie, n° 40, giugno, 1996.
“Azione manageriale e processo di cambiamento organizzativo” Sviluppo & Organizzazione, n° 155,
maggio/giugno, 1996.
“Le partenariat public-privè dans la rèalisation er la gestion des services publics locaux en Italie” F. Testa e S. Consiglio, Revue d’Economie Financiere, Le Monde Editions, 1995.
7
"Il trasporto nel sistema logistico aziendale - aspetti organizzativi e gestionali" Giappichelli Editore, Torino 1993.
“L’offerta industriale di sistemi urbani metropolitani” in “La mobilità nelle città” Rivista Cesit, anno X, n° 18 novembre 1993
“The innovative impact of the high speed train on the transport filiere” R. Mercurio e S. Consiglio, Rivista Internazionale di Scienze Sociali, N° 3, anno CI luglio – settembre 1993.
"Il sistema industriale: le aziende operanti nel business del segnalamento ferroviario" in E. Chiesa "Gli impianti tecnologici al servizio dell'alta velocità" Incontri Cesit, anno XI, numero 17 febbraio 1992.
"I modelli di competizione delle aziende di costruzione ferrotranviaria" in (a cura di) R. Mercurio "Industria ferrotranviaria europea - Competitività e strategie" Etas Libri, Milano 1992, pag. 87-158.
"L'analisi dei fattori esterni nella definizione del piano strategico logistico" in Logistica Management, numero 23, novembre 1991, pag. 65-75.
"Il piano di ristrutturazione e risanamento dell' Ente FS: perché è destinato a fallire" S. Consiglio e B. Marino in Incontri Cesit, anno VII, marzo 1990.
"L'analisi ambientale nella definizione del piano strategico logistico" in Proceeding del Primo Congresso Nazionale di Logistica" Society of Logistics Engineers, Università di Perugia, Dicembre 1990.
"Un modello di riferimento per la valutazione degli interventi tesi a favorire la nascita di nuove imprese" in Economia e Politica Industriale, numero 68, 1990, pag. 135-162.
"Il controllo di qualità dei servizi" in R. Cercola "La gestione della qualità nell'impresa di servizi" Cedam, Padova, 1990, pag. 183-209.
"La crisi del trasporto in Italia" di S. Consiglio e B. Marino in Incontri Cesit, anno VI, N° 12, 1989.
"La legislazione a favore dell'enterprice creation: gli effetti sulla cultura imprenditoriale" in atti del quarto
congresso Arethuse, tenutosi presso l'Università di Bordeaux I, ottobre 1988, pag. 328-339.
"Le scelte strategiche delle aziende operanti in settori a domanda pubblica, in vista dell'apertura dei mercati CEE: il caso delle aziende di costruzione ferrotranviarie" in atti del convegno "Strategie e politiche aziendali" organizzato dall' Accademia Italiana di Economia Aziendale, Fiuggi 22-23 settembre 1988, pag. 416-428.