Consegnata dal Ministro dello Sport Luca Lotti la Penna d'Oro a Piero Angela

Mattarella : "sono lietissimo di esprimere a Piero Angela la riconoscenza del nostro Paese "

Il Capo dello Stato ha sottolineato come la cultura produce il buon giornalismo .Con la speranza di un ritorno ad Ischia in occasione della XXIX edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato consegnato a Piero Angela,dal Ministro per lo Sport e Presidente della Giuria Luca Lotti, il Premio "Penna d'Oro", nel 60 anniversario della sua istituzione. Erano presenti all'incontro - si legge in una nota - i componenti della Giuria e il Presidente del Comitato tecnico scientifico del Premio, Benedetto Valentino. Dopo l'intervento di Piero Angela, il Presidente Mattarella ha rivolto un saluto durante il quale ha affermato: "Sono lietissimo di questo incontro per questa occasione così bella e significativa. Il dottor Valentino poc'anzi diceva che questo premio è stato conferito - e viene conferito - a persone che esemplarmente hanno interpretato il ruolo di giornalisti ma che hanno testimoniato buon giornalismo e cultura. Il confine fra i due ambiti è molto sottile, labile. In realtà c'è buon giornalismo quando chi lo interpreta si basa su forti fondamenti culturali che consentono di interpretare la realtà in maniera adeguata, di approfondire seriamente i problemi e le questioni e di esprimerli in modo anche comprensibile e comunque rigorosamente verificati. È la cultura che produce il buon giornalismo: sono due ambiti inscindibili. In fondo questo è anche il presidio migliore dell'imparzialità e dell'indipendenza. Imparzialità e indipendenza del giornalismo sono fondamentali nella nostra come in qualunque democrazia. Il vero presidio è quello del fondamento culturale; naturalmente le regole dello Stato devono sorreggere imparzialità e indipendenza, ma la cultura è quella che conferisce questi caratteri. Queste caratteristiche sono espresse in maniera esemplare da Piero Angela: la cultura acquisita, elaborata, costantemente aggiornata, trasmessa e offerta ad altri, in forme accattivanti e coinvolgenti, l'imparzialità che nasce dal rigore scientifico e dalla serietà delle considerazioni e delle argomentazioni proposte. Quindi sono lietissimo di esprimere a Piero Angela la riconoscenza del nostro Paese per la sua attività, per quella passata così lunga e così preziosa, per quella attuale e per quella futura", conclude.

 

orkestra