Francesco Guerrera, Lydia Cacho Ribeiro, Lilli Gruber, Emanuela Audisio, Franca Giansoldati, Alessandro Di Meo, Isabella Bufacchi, Vincenzo Mollica e Luciano Onder sono in vincitori della 34ma edizione del «Premio Ischia Internazionale» di Giornalismo, in programma quest’anno dal 4 al 6 luglio prossimo sull’isola verde. Tema dell’anno è «Dovere di informare, diritto di conoscere».
A Sarah Varetto, direttore di Sky Tg24 è stato assegnato un premio speciale , in occasione del decimo anniversario della creazione della prima testata ’all news’ in Italia. Lo ha deciso la giuria, presieduta da Paolo Graldi, segretario generale Carlo Gambalonga, formata da Alessandro Barbano, direttore del Mattino, Luigi Contu, direttore Ansa, Virman Cusenza, direttore del Messaggero, Marco Demarco, direttore del Corriere del Mezzogiorno, Massimo Franco, editorialista del Corriere della Sera, Roberto Napoletano, direttore del Sole 24 ore, Giuseppe Marra, presidente ed editore del Gruppo GMC AdnKronos, Clemente Mimun, direttore del Tg5, Mario Orfeo, direttore del Tg1, Giovanni Maria Vian, direttore dell’Osservatore Romano. Francesco Guerrera, vincitore del Premio Ischia Internazionale, è attualmente capo redattore del Wall Street Journal. A Lydia Cacho Ribeira, giornalista messicana, va il «Premio Ischia per i diritti umani». La Cacho è attualmente minacciata di morte dopo la pubblicazione di varie inchieste nelle quali denunciava un circuito di pedopornografia, coperto da politici e uomini d’affari messicani e di vari casi irrisolti di omicidi e abusi su donne a Ciudad Juàrez
Il riconoscimento per la sezione «reportage dell’anno» è andato alla vaticanista de «Il Messaggero» Franca Giansoldati per i servizi sulla elezione al Pontificato di Papa Francesco e al fotoreporter Alessandro Di Meo, dell’agenzia Ansa, autore della foto del fulmine che colpisce il Vaticano dopo le dimissione di Benedetto XVI. A Luciano Onder è stato assegnato il «Premio Ischia alla carriera» per la competenza e la capacità dimostrata in più di trentanni di divulgazione scientifica, mentre Vincenzo Mollica è stato premiato per il contributo dato al sito «Tg1.it» in particolar modo con le video chat ai più importanti personaggi dello spettacolo italiano ed internazionale.
A Lilli Gruber, conduttrice della trasmissione quotidiana «Otto e mezzo» su «La Sette» va il premio Ischia per il «commento politico». Il premio per l«analisi economica» è stato assegnato a Isabella Bufacchi de «Il Sole 24 ore» mentre Emanuela Audisio de «La Repubblica» è stata premiata per il miglior «racconto sportivo». Il Premio Ischia per il «reportage dell’anno» è andato ex equo alla vaticanista de «Il Messaggero» Franca Giansoldati e al fotoreporter Alessandro Di Meo, dell’agenzia Ansa, autore della foto del fulmine che colpisce il Vaticano dopo le dimissione di Benedetto XVI.
La cerimonia di consegna della XXXIV edizione del Premio Ischia, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con i patrocinii della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero della Cooperazione internazionale e integrazione (Dipartimento della Gioventù), e con il sostegno della Regione Campania e della Camera di Commercio di Napoli e con il contributo di Coca Cola HBCItalia, dell’Istituto Credito sportivo di Poste Vita e di Autostrade spa si terrà a Lacco Ameno dal 4 al 6 luglio prossimo. La formula del Premio, radicalmente innovata rispetto al passato sarà preceduta dalle «Giornate dell’Informazione» che si articoleranno in vari focus sulle più attuali tematiche del giornalismo internazionale e italiano. In apertura sarà inaugurata la mostra fotografica «Sogno cose mai viste», realizzata in occasione dei 50anni dei diritti umani, in collaborazione con la Robert Kennedy Foundation e l’agenzia Contrasto.