Presidente di Giuria on.Vito Crimi.Sottosegretario per l’informazione e l’editoria

Il 14 Maggio si riunirà a Palazzo Chigi la giuria Premio Penna d’Oro

Il Premio sarà consegnato ad Ischia in occasione della manifestazione

Si riunirà il prossimo 14 maggio alle ore 17,00 la giuria del prestigioso Premio Penna d’Oro del Consiglio dei Ministri per assegnare lo storico riconoscimento ufficiale.

La giuria, presieduta dall'On. Vito Crimi, Sottosegretario per l’informazione e l’editoria, è composta da: Giorgia Abeltino, Director Public Policy Google Cultural Institute, Emma Dante, drammaturga e regista, Claudio Marazzini, Presidente Accademia della Crusca e Fabio Salini, Amministratore Delegato Rai, è stata rinnovata con decreto legge del 7 novembre 2018 per il prossimo triennio.

Il Premio Penna d’Oro nasce nel 1957 in memoria di Giovanni Papini. Il primo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri risale al 1960 e aveva lo scopo, di premiare "coloro che hanno onorato la cultura italiana nelle lettere e nelle discipline morali”.  La commissione già allora era nominata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Oltre al conferimento del Premio Penna d’Oro vi era anche quello del Libro d’Oro, che consisteva in una medaglia d’oro recante inciso il nome dell'editore che aveva contribuito alla diffusione del libro. La consegna del riconoscimento si è sempre svolta al Quirinale sino al 1973. La commissione era composte dal rettore dell’Università Italiane, il presidente dell'Associazione italiana editori e cinque professori universitari nominati dal Ministro per la pubblica Istruzione. Successivamente vi fu un altro decreto nel 1982, che assegnava anche un riconoscimento in denaro di 20 milioni di lire.  Le commissioni si riunivano presso i servizi informazioni editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed entro il 30 novembre di ogni anno, ogni giurato doveva far pervenire le designazioni degli scrittori premiandi, che non figuravano nell’albo d’oro.  A presiedere le commissioni vi era o il Ministro dell’Istruzione o il sottosegretario alla Pres. dei Ministri. Con il passare degli anni il Premio Penna d’Oro venne identificato soprattutto nell’ambito accademico e letterario come il premio alla cultura dello Stato Italiano. Il premio si è svolto dal 57 al 94, anno che vinse Piero Bigongiari.Nell’albo d’Oro figurano i principali protagonisti della letteratura italiana tra questi: Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Prezzolini, Alberto Moravia, Ugo Spirito, Riccardo Bacchelli, Mario Soldati, e, recentemente, Paolo Mieli ed Eugenio Scalfari, Cardinale Ravasi e lo scorso anno Piero Angela, solo per citare alcuni esponenti del lungo palmares.

orkestra